14.2 C
Palermo
giovedì, 30 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieInterventi di riqualificazione urbana allo Zen. L'avviso pubblico del Comune di Palermo

Interventi di riqualificazione urbana allo Zen. L’avviso pubblico del Comune di Palermo

La selezione è aperta ai soggetti del terzo settore che hanno sottoscritto l’Accordo di rete del 7 agosto e ad altri soggetti operanti nel quartiere. Risorse per 1 milione e mezzo di euro. Si lavorerà anche al recupero del centro polivalente sportivo ex O.p.i.a.n

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo l’avviso pubblico per la selezione di soggetti interessati alla coprogettazione per la realizzazione degli interventi previsti dal programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Gli interventi saranno rivolti ai cittadini residenti nel quartiere ZEN “San Filippo Neri”, per un valore complessivo di un milione e mezzo di euro.

“L’avviso che ha come obiettivo quello di contrastare ogni forma di esclusione sociale e marginalità – dichiara l’assessore alle Politiche Sociosanitarie Rosi Pennino – è frutto di un percorso di confronto sul territorio, portato avanti per mesi, e che ha formalmente portato l’amministrazione alla sigla dell’accordo di rete la scorsa estate, di cui sono attori di sistema sia i soggetti istituzionali che le associazioni del terzo settore che operano ed hanno sede nel territorio.

La coprogettazione consentirà di definire ed avviare tutte quelle azioni di natura sociale e di rigenerazione urbana rivolte al territorio, lavorando al contempo anche all’obiettivo di bonifica ed eventuale recupero del centro polivalente sportivo ex o.p.i.a.n., oggi di proprietà dello iacp, ente anch’esso firmatario dell’accordo.

Un milione e mezzo di euro da programmare e riversare in azioni concrete che riguardano lo zen ed i suoi abitanti, una sfida importante che questa amministrazione ha deciso di mettere in campo.”

La selezione è aperta ai soggetti del terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 anche in forma plurisoggettiva che hanno sottoscritto l’Accordo di rete del 7/08/2023 nonché i soggetti di diritto pubblico operanti sul territorio oggetto del finanziamento.

Si considerano soggetti del Terzo Settore i soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, e precisamente: le cooperative sociali e loro organismi rappresentativi; le organizzazioni di volontariato; le associazioni ed enti di promozione sociale; le fondazioni.

Tra i requisiti richiesti, anche 24 mesi di esperienza nel quinquennio 2018 – 2022 nella gestione di servizi/ attività di sostegno ed inclusione sociale e sede operativa sul territorio. Le istanze dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/12/2023. Ogni soggetto proponente potrà inoltrare unicamente una singola proposta progettuale.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC) che deve appartenere al soggetto proponente, all’indirizzo serviziointerventisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it p.c. a progettinnovazionesociale@comune.palermo.it, entro la scadenza precedentemente indicata, pena l’esclusione (fa fede la data di spedizione alla posta certificata).

Avviso e modulistica al link: https://www.comune.palermo.it/palermo-informa-dettaglio.php?tp=2&id=39415

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img