22.5 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieLa giornata mondiale sull'autismo al centro sociale dello Sperone

La giornata mondiale sull’autismo al centro sociale dello Sperone

L'iniziativa con 70 bambine e bambini di prima media dell'Istituto comprensivo "Sperone-Pertini", organizzata insieme all'associazione nazionale "ParlAutismo". Presente anche l'assessora comunale alle politiche sociali Rosi Pennino

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img
Il video con le immagini e il montaggio di Benedetto Frontini

PALERMO. Una mattina di festa quella del 2 aprile al centro sociale del quartiere Sperone, a Palermo, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Un’iniziativa per le studentesse e gli studenti dell’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini”, voluta dalla preside Antonella Di Bartolo, e dai suoi docenti di sostegno, e organizzata con l’associazione nazionale “ParlAutismo”, per la campagna di sensibilizzazione portata avanti dall’associazione, in questi mesi, nelle scuole della Sicilia.

All’iniziativa a cui ha partecipato l’assessora comunale alle politiche sociali Rosi Pennino, erano presenti 70 bambine e bambini della scuola delle classi prime della secondaria di primo grado.

La giornata mondiale per l’autismo al centro sociale dello Sperone

Mamme e terapisti hanno condiviso storie di vita, proiettato video di sensibilizzazione e risposto alle domande delle ragazze e dei ragazzi, guidandoli verso una comprensione più profonda dell’autismo e delle sue sfide quotidiane.

“Perché solo attraverso la conoscenza si può abbattere il muro dei pregiudizi”, dice la preside Di Bartolo. “A scuola non ci si limita a trasmettere nozioni: si impara a essere cittadine e cittadini consapevoli e attivi, capaci di trasformare la sensibilizzazione in azione concreta.”

La giornata mondiale per l’autismo al centro sociale dello Sperone (foto di Antonella Di Bartolo)

Ecco perché l’evento è stato arricchito da laboratori creativi, dove i bambini e le bambine hanno potuto esprimere la propria sensibilità attraverso la musica, scrivendo messaggi e suonando le percussioni, in un’esperienza collettiva di empatia e armonia. A suggellare il momento, il lancio di palloncini blu biodegradabili, “colore simbolo di un impegno che vogliamo far volare in alto, al di sopra delle barriere e delle difficoltà, oltre le nostre stesse aspirazioni”, dice ancora la preside Di Bartolo.

“La nostra scuola crede fermamente nel valore dell’inclusione e nella responsabilità educativa che occorre avere nei confronti del proprio territorio. In un quartiere ancora deficitario di spazi e servizi adeguati, noi scegliamo di essere sempre presenti, di appropriarci almeno per un giorno di un luogo da poco recuperato ma ancora parzialmente utilizzato, di portare cultura e consapevolezza, di trasformare un evento in un’opportunità di crescita per tutti”, continua Di Bartolo.

La giornata mondiale per l’autismo al centro sociale dello Sperone

L’iniziativa si è svolta all’interno del Centro sociale dello Sperone, un luogo simbolico, recentemente riqualificato e restituito alla comunità, dall’Amministrazione comunale. “Un luogodice la preside -, che vogliamo contribuire a mantenere vivo e aperto, restituendolo alla comunità come spazio di aggregazione, cultura e inclusione.”

Tanti e differenti i momenti che si sono avvicendati all’interno della mattina: un momento di presentazione di ParlAutismo, con la parola alle mamme e ai terapisti; un brainstorming, con scritte e disegni su palloncini biodegradabili e il loro lancio (al di là di ogni barriera); una session di percussioni e bodypercussion, con i docenti Guzzetta e Di Franco; e la pittura di un mega simbolo dell’infinito con i colori dell’arcobaleno, proposto come simbolo della Giornata.

La campagna di sensibilizzazione di ParlAutismo nelle scuole siciliane culminerà domenica 6 aprile alle ore 18.00 al Teatro Politeama, a Palermo, con un grande evento che vedrà protagonisti ragazze e ragazzi con autismo, per un momento che riunirà tutte le famiglie presenti con uno spettacolo che vedrà protagonisti proprio i loro figli, esibirsi sul palco, ‘sfidando’ l’autismo e tutti i preconcetti legati ad esso.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img