PALERMO. Uno sportello di ascolto innovativo, un luogo dove i genitori potranno incontrarsi, creare relazioni, confrontarsi e imparare insieme, supportati da un’equipe multidisciplinare. Prende il via domani, 25 ottobre, “Orienta-menti”, un percorso di quattro appuntamenti rivolto a genitori e bambini da 0 a 6 anni, dove le famiglie avranno modo di confrontarsi con vari esperti, sulle difficoltà che accompagnano il percorso educativo, mentre i piccoli potranno giocare e svolgere attività di laboratorio nella sede dell’associazione “Cuore che vede”, in via Giuseppe Cirincione 58/B a Palermo.
“Orienta-menti” è un’iniziativa che rientra nel progetto di respiro nazionale “E.N.E.R.G.Y.- Enhancing Nurturing and Education Rights GloballY”, che intende rafforzare i diritti all’educazione di qualità.

Domani, a disposizione delle famiglie, ci saranno due professionisti: un pedagogista clinico e un assistente sociale; il secondo appuntamento si svolgerà il 22 novembre (con un pediatra e un assistente sociale); il terzo il 29 novembre (con un consulente legale e un assistente sociale); quarto e ultimo incontro il 13 dicembre (con una psicologa e un assistente sociale).
Le famiglie potranno confrontarsi con degli esperti, discutere o apprendere da altri genitori che condividono la stessa esperienza. Gli argomenti trattati saranno i dubbi e le curiosità sollevate dagli stessi genitori. Tanti i temi al centro degli incontri: educare oggi, l’ingresso al nido d’infanzia e l’ambientamento dei bambini nelle comunità educative; bambini e nuove tecnologie, tra uso e abuso. E ancora, la buona alimentazione, la prevenzione degli incidenti in età pediatrica; la sicurezza in auto; il riconoscimento e la gestione delle malattie pediatriche più diffuse nella prima infanzia e le vaccinazioni.
I bambini potranno divertirsi con il laboratorio “Volta la carta”, un atelier creativo dove carta e digitale si incontrano: grazie ad educatori esperti e attraverso metodologie specifiche, i bambini potranno sviluppare e affinare capacità manuali, espressive, sensoriali, comunicative e relazionali.
L’orario del primo turno è dalle 10 alle 11; il secondo dalle 11,30 alle 12,30.
Per iscriversi telefonare al numero: 328 004 8488. Questo il link per l’iscrizione.
E.N.E.R.G.Y., che ha preso il via anche a Napoli, è finanziato da The Human Safety Net, fondazione del gruppo Generali ed è realizzato da Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ETS in collaborazione, a Palermo, con l’Istituto comprensivo Sperone-Pertini e con le associazioni Ecomuseo Mare Memoria Viva e Cuore che vede.







