20.9 C
Palermo
martedì, 30 Settembre 2025
HomeCronacaPeriferie"Una piazza per Brancaccio": approvata nel Piano triennale Opere pubbliche

“Una piazza per Brancaccio”: approvata nel Piano triennale Opere pubbliche

L'intervento collegherà la via Brancaccio con la nuova Parrocchia dedicata al Beato Puglisi. I consiglieri del M5S firmatari dell'emendamento: "Ora è compito della Giunta e del sindaco individuare le risorse per realizzarla"

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Il nuovo Piano triennale delle Opere pubbliche appena approvato dal Consiglio comunale di Palermo prevede una serie di importanti interventi proposti dai consiglieri di opposizione: Arcoleo, Di Gangi, Piccione e Teresi del Partito Democratico; Randazzo, Amella e Giuseppe Miceli del Movimento 5 Stelle; Giambrone e Mangano di Alleanza Verdi e Sinistra; Argiroffi e Forello di OSO; Carmelo Miceli e Giaconia del Gruppo Misto; e Franco Miceli, con un lavoro che ha permesso di integrare e migliorare la proposta iniziale dell’Amministrazione.

Un emendamento del M5S prevede la realizzazione di una nuova piazza a Brancaccio, destinata a diventare un punto di riferimento per il quartiere.

“L’obiettivo di questo interventodichiarano i Consiglieri del M5S -, è quello di creare un collegamento diretto tra il quartiere: la via Brancaccio con l’area della nuova Parrocchia in fase di costruzione in via Fichidindia, che sarà intitolata a Don Pino Puglisi. Un passo importante per Brancaccio. Ora è compito della Giunta e del sindaco Lagalla individuare le risorse necessarie per la realizzazione della piazza, che rappresenta un elemento centrale nella valorizzazione e nella rinascita del quartiere insieme all’asilo nido dedicato a 3P.”

Il contributo di tutte le forze di opposizione prevede una serie di altre opere strategiche “che rispondono a bisogni concreti dei cittadini e a una visione di sviluppo sostenibile e inclusivo per Palermo”, spiegano i Consiglieri delle forze di opposizione.

Tra le opere inserite ci sono

Verde e spazi pubblici: il Parco della Riserva Reale di Boccadifalco e il giardino pubblico nell’area ex Pomara, per restituire ai cittadini nuove aree verdi vivibili;
Ambiente e gestione dei rifiuti: la realizzazione di diversi Centri Comunali di Raccolta (CCR), compresi quelli previsti all’interno di alcuni magazzini comunali del centro storico, per migliorare il sistema di raccolta differenziata e contrastare il degrado urbano;
Rigenerazione urbana: la creazione di una nuova piazza nel quartiere Brancaccio e il recupero di un’area confiscata alla mafia nel quartiere Guadagna, segni concreti di legalità e riqualificazione;
Mobilità: il parcheggio alla Bandita e l’eliminazione del cosiddetto “tappo” in via Di Benedetto, a Tommaso Natale, per migliorare la viabilità cittadina;
Opere strategiche: il recupero delle storiche cisterne sotterranee di Pier Luigi Nervi all’interno del Parco della Favorita, patrimonio architettonico da valorizzare, e la realizzazione di strutture di copertura con impianti fotovoltaici nel parcheggio pubblico comunale di via degli Emiri, intervento che unisce efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

“Inoltre con un ordine del giornoconcludono i Consiglieri delle forze di opposizione -, abbiamo impegnato l’Amministrazione comunale rispetto alla rigenerazione urbana del Mercato Ittico per la rinaturalizzazione dell’area, e a inserire nelle modifiche del prossimo Piano triennale delle opere pubbliche la realizzazione di un asilo nido comunale a Baida in via Alla Falconara.”

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img