PALERMO. Domenica 23 novembre, alle ore 10.00, a Palermo, presso il Cineteatro “De Seta” ai Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 4), torna al centro del dibattito il tema dei diritti delle persone con disabilità.
L’associazione no profit “Unalottaxlavita ETS”, realtà del terzo settore con sede legale a Corigliano-Rossano (Calabria) e sede operativa nel capoluogo siciliano, organizza una tavola rotonda dedicata agli aspetti medico-legali legati alla disabilità, dal titolo “Gli aspetti medico-legali nelle persone con disabilità: dal riconoscimento degli indennizzi ai diritti degli ammalati, passando per una giusta assistenza del paziente”.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Palermo e dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Il dibattito sarà introdotto da Filippo D’Angelo, neuropsichiatra infantile e direttore sanitario dell’associazione. A moderare la giornata, la conduttrice radio-televisiva Giusy Lo Cascio. A portare i saluti istituzionali saranno: Gabriele Montera, presidente nazionale di “Unalottaxlavita ETS”, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, Edy Tamajo, assessore della Regione Siciliana, Raoul Russo, senatore della Repubblica, Vincenzo Figuccia, deputato questore Assemblea Regionale Siciliana.
Il dibattito vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti del mondo associativo e professionale, tra cui: Rosi Pennino, fondatrice dell’associazione “ParlAutismo”, Giuseppe Graceffa, già presidente regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali Sicilia, Rosario Callipari, chirurgo e consulente di medicina legale, Avv. Valentina Li Mandri, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Antonio Costanza, presidente di “Anffas Sicilia”, Francesca Vaccara, coordinatrice Sicilia per la disabilità in “Cittadinanzattiva”.
A fare gli onori di casa sarà la vicepresidente nazionale di “Unalottaxlavita ETS”, Claudia Tripi, psicologa e psicoterapeuta.

Le parole di Gabriele Montera, presidente dell’associazione Unalottaxlavita ETS
“Siamo sempre in prima linea al fianco dei più fragili e dei diversamente abili – ha detto Montera -. Finché avrò forza, continuerò la mia battaglia per la vita. Lo devo a mia figlia Giulia, vittima di mala sanità, e a tutte le ‘Giulia’ abbandonate nel limbo dell’indifferenza. È inaccettabile che Palermo e provincia non abbiano una semi intensiva pediatrica. I bambini devono poter essere curati nella loro città, e le famiglie devono essere sostenute dalle istituzioni.”
Montera ha poi annunciato che l’associazione sta portando avanti il progetto di un centro semi intensivo pediatrico a Palermo, per il quale è già stata presentata richiesta di assegnazione di un bene confiscato alla mafia: “Non ci fermeremo. Se necessario, chiederemo alla Regione di donarci un immobile per aprire il “Giulia Hospital Centre”. Basta con i viaggi della speranza!”.
Sulle voci di un suo possibile ingresso in politica, Montera ha chiarito: “Al momento non ho preso in considerazione questa ipotesi. Lavoro per il bene comune, senza fini personali. Tuttavia, se la politica continuerà a ignorare i problemi reali delle persone con disabilità, potrei anche pensarci. O, più precisamente, potrei sostenere chi, all’interno della nostra associazione, riterremo più rappresentativo e affidabile per le istanze del mondo della disabilità.”
Durante il convegno saranno resi noti i nominativi dei professionisti, medici, infermieri, psicologi, psicomotricisti, logopedisti, operatori socio-sanitari e assistenti sociali, che hanno superato la prima fase del bando promosso da “Unalottaxlavita ETS” per l’ampliamento del proprio organico nell’ambito dell’assistenza domiciliare.







