18.1 C
Palermo
giovedì, 30 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceGiornata mondiale dell'autismo: novità e sostegni da Comune e Regione

Giornata mondiale dell’autismo: novità e sostegni da Comune e Regione

Studenti e famiglie saranno coinvolti in un evento domenica alle 18 al Teatro Politeama di Palermo

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Anche per il 2024 il Comune di Palermo e l’associazione nazionale ParlAutismo ospiteranno le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Autismo in programma domenica 7 aprile alle ore 18 al Teatro Politeama. Esibizioni e performance straordinarie sul palco, che scuole paritarie, scuole pubbliche, associazioni ed enti dedicati hanno preparato per tutto l’anno in funzione dell’evento.

“Dallo scorso anno l’Amministrazione comunale ha fatto sua, con delibera di giunta, la manifestazione in collaborazione con l’associazione nazionale ParlAutismo, un momento di condivisione, importanti novità sul piano dei servizi e di emozionante spettacolo. Nonostante i traguardi raggiunti, come l’eliminazione della revisione sui soggetti autistici, o ancora la spesa dello 0,3% dell’Asp dedicato alla costruzione di servizi, e oltre all’azzeramento della lista dei piani individuali come a Palermo, c’è ancora tanto da fare”, spiega l’assessora comunale alle Attività Sociali, Rosi Pennino.

Rosi Pennino

Sono quasi 5 mila i soggetti autistici di Palermo e provincia, secondo i dati U.O.C. Disturbi dello Spettro Autistico dell’ASP, di cui circa 3.800 gli scolarizzati. Dati che attestano, dunque, a circa mille le persone con spettro autistico tra minori di 3 anni e adulti.

“In questa giornata ritengo importante richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di orientare sempre maggiori risorse per la realizzazione di iniziative specifiche per la definizione di percorsi individualizzati, per la promozione delle autonomie, per la definizione di un vero e proprio Progetto di vita. Sono fondamentali tutte quelle iniziative strategiche che possano portare al rafforzamento di una rete dei servizi educativi sin dalla prima infanzia che consentano sin dall’età scolastica una piena socializzazione. Lo dobbiamo ai ragazzi e alle loro famiglie, ai quali rinnovo, con forza, il mio sostegno e la mia disponibilità al confronto, all’ascolto al fine di definire le strategie di intervento più idonee. Il Comune di Palermo tanto sta facendo in questa direzione e per questo ringrazio il Sindaco prof. Roberto Lagalla e l’Assessore alle Politiche Socio Sanitarie, la dott.ssa Rosalia Pennino. La strada giusta è stata intrapresa, il mio invito a proseguire tutti insieme e ancora più determinati. Ringrazio le famiglie e tutte le Associazioni che ogni giorno si battono con determinazione perchè tutto questo possa avvenire”, dichiara il Garante comunale per i diritti delle persone con disabilità, Pasquale Di Maggio.

Anche la Regione risponde alla Giornata mondiale

“La Regione è fortemente impegnata a salvaguardare i diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico e contestualmente a costruire, con politiche mirate, una società più inclusiva e accogliente. A questo scopo abbiamo destinato oltre otto milioni di euro per progetti che riguardano interventi sanitari, ma anche attività di integrazione sociale pensate con un nuovo approccio che assecondi le potenzialità di ogni soggetto autistico”, dichiara il presidente Renato Schifani.

“L’impegno della Regione in quest’ambito – dice l’assessora regionale alla Famiglia e politiche sociali, Nuccia Albano -, fa leva su quattro importanti avvisi finalizzati a rafforzare i servizi per le persone che soffrono di questi disturbi, così da permettere loro di gestire in maniera più adeguata le difficoltà quotidiane, favorendone al contempo la partecipazione sociale. Si tratta di azioni di inclusione, con progetti da svolgere in ambiente esterno, quali sport, musica, arte e teatro. L’obiettivo è migliorare lo stile di vita, attraverso l’acquisizione di autonomia personale, lo sviluppo di competenze sociali ed emotive, il miglioramento del benessere fisico e psicologico e  lo sviluppo delle abilità motorie”. 

Quattro gli avvisi pubblicati dalla Regione Siciliana lo scorso dicembre

In particolare, il primo, rivolto ai Comuni, è relativo alla realizzazione di progetti per la creazione di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e ai giovani fino ai 21 anni (tramite voucher), per un importo totale di 1,8 milioni euro. Un secondo riguarda percorsi di socializzazione con attività da svolgere in ambiente esterno (gruppi di cammino, attività musicale, attività sportiva), per un importo totale di 2,5 milioni di euro; ed è rivolto, oltre che ai Comuni, anche alle organizzazioni del terzo settore iscritte al Registro unico nazionale (Runts), che abbiano maturato un’esperienza sui disturbi dello spettro autistico e che si avvarranno delle indicazioni dei Centri autismo per minori e adulti delle Aziende sanitarie provinciali dell’Isola.

Gli altri due avvisi sono concernenti progetti per favorire l’inclusione, attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre), per un importo di 2,8 milioni di euro; e, infine, interventi per la formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico, per un totale di 1 milione di euro, destinati esclusivamente alle organizzazioni del terzo settore iscritte al Runts.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img