14.2 C
Palermo
lunedì, 13 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceSambuca ospiterà la salma di una donna migrante morta nel naufragio del 10 aprile

Sambuca ospiterà la salma di una donna migrante morta nel naufragio del 10 aprile

Sono già cinque i migranti che dal 2013 riposano nel cimitero del comune agrigentino

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

AGRIGENTO. Sarà inumata domattina nel cimitero comunale di Sambuca di Sicilia, la salma vittima del naufragio dello scorso 10 aprile avvenuto in acque Sar maltesi, dove hanno perso la vita, accertate ad oggi, nove immigrati, tra cui una bambina.

“Si tratta di una donna, forse minorenne, che troverà posto accanto ai cinque immigrati che dal 2013 riposano nel nostro cimitero. Sul barchino, colato a picco nel mare in tempesta, viaggiavano 46 migranti, originari di Guinea, Burkina Faso, Mali e Costa d’Avorio, partiti domenica sera da Sfax in Tunisia”, racconta in un post su Facebook, il sindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo.

“In atto ci sono nove vittime accertate e 15 dispersi tra cui tre bambini. È notizia di oggi che una salma è stata rivenuta al largo di Messina. Pare sia riconducibile allo stesso naufragio. Domani, alle ore 9:00, ci raduneremo al cimitero per una preghiera, per deporre un fiore e per un momento di riflessione. Chi puó, chi vuole, si aggiunga. È un momento di condivisione importante, è soprattutto un momento per farci prossimi ad un corpo che non avrà mai un nome”, conclude il primo cittadino.

Nella foto: l’arrivo delle salme a Porto Empedocle

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img