7.1 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCulturaIn mostra "Il Gattopardo" a Santa Margherita: foto inedite di Nicola Scafidi sul set del film

In mostra “Il Gattopardo” a Santa Margherita: foto inedite di Nicola Scafidi sul set del film

25 scatti in bianco e nero ritraggono i momenti salienti, del ballo, tra Claudia Cardinale (Angelica) e il principe di Salina (B. Lancaster) a Palazzo Gangi, ma anche momenti di pausa, con Alain Delon (Tancredi) a Villa Igea, e di backstage. L'inaugurazione, sabato 6 gennaio, al Museo della Memoria

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in Comunicazione per le Culture e le Arti all'Università degli Studi di Palermo, con un master in Editoria e Produzione Musicale all'Università IULM di Milano. Si occupa di cultura, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetto stampa. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

AGRIGENTO. Sarà inaugurata, sabato alle ore 17 al Museo della Memoria di Santa Margherita di Belìce, la mostra fotografica “IL GATTOPARDO”, dedicata al fotografo siciliano Nicola Scafidi.

Saranno esposti circa 25 scatti – rigorosamente in bianco e nero e nel formato 70 x 100 – che raccontano il set cinematografico dell’opera magna del regista Luchino Visconti, attraverso le inquadrature insolite e ricercate di Nicola Scafidi.

Saranno visionabili gli scatti del backstage con i protagonisti, quali Claudia Cardinale e Alain Delon e le copiose comparse nei momenti di pausa. Le scene principali del film, quali il ballo con la bellissima Angelica (Claudia Cardinale) e il principe di Salina (Burt Lancaster) e il salto di Tancredi (Alain Delon). Ancora le riprese a Ciminna e il tempo libero degli attori.

25 scatti in bianco e nero ritraggono Claudia Cardinale e Alain Delon

Sono ritratti anche il regista Luchino Visconti, sia durante le riprese, che nel tempo libero nello splendido hotel di Villa Igiea a Palermo, in compagnia del produttore e del giovanissimo Gioacchino Lanza Tomasi.

La curatrice della mostra, Angela Scafidi (figlia di Nicola Scafidi) riporta la sua testimonianza indiretta per ovvi motivi anagrafici, così come le è stato detto più volte dal padre: “Palermo è stata 4 mesi in festa, da maggio a luglio del 1962. I ragazzi marinavamo la scuola, le maestranze locali prestavano il loro lavoro e la gioventù aristocratica nelle calde sere estive indossava costumi d’epoca per partecipare, come comparse, alle riprese del ballo a palazzo Gangi”.

L’apertura della mostra sarà arricchita dall’esibizione in Piazza Matteotti, di fronte il Museo della Memoria, dei maestri di ballo di Imperial Dance, Antonino Barbera e Rita Sala, che si esibiranno con il Valzer del Gattopardo di Nino Rota. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 8.00 alle 14.30, e dalle 16.00 alle 19.00.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img