31.4 C
Palermo
martedì, 8 Luglio 2025
HomeCulturaIl Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” 2025 a Santa Margherita Belice: ecco i vincitori

Il Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” 2025 a Santa Margherita Belice: ecco i vincitori

Il riconoscimento ad Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice con l’opera “Operazione Gattopardo” edita da Feltrinelli. La cerimonia il 2 agosto

spot_img
spot_img

SANTA MARGHERITA BELICE. Il XX Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” viene assegnato quest’anno agli scrittori Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice per l’opera “Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di destra in un successo di sinistra” edita da Feltrinelli.
Un saggio brillante e innovativo che racconta la genesi e le sfide del capolavoro viscontiano, e che rinnova il legame profondo tra letteratura, cinema e memoria. Un libro edito da Feltrinelli in occasione dei 70 anni della Casa Editrice, a cui si deve la pubblicazione del romanzo di Tomasi “Il Gattopardo” nel 1958, che ha scelto di pubblicare quest’anno tre libri dedicati all’Autore del Gattopardo (Ruggero Cappuccio, La principessa di Lampedusa; Bernardina Rago, Il Gattopardo a guardia del muro; insieme all’opera di Anile e Giannice).
Sullo sfondo dei due fondamentali anniversari che ricorrono nel 2025, il centenario della nascita di Andrea Camilleri e il cinquantenario della pubblicazione di “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo, il XX Premio Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa intende omaggiare l’Autore del Gattopardo attraverso gli editori Feltrinelli e Sellerio.

Durante la proclamazione dei vincitori 2025 avvenuta nell’ambito di una Conferenza stampa nella Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, è stato anche presentato il “Festival del Gattopardo”, che si terrà dal 16 al 18 luglio e dall’1 al 3 agosto a Santa Margherita di Belìce, in provincia di Agrigento; con un programma intenso e coinvolgente e tre importanti appuntamenti.

LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

Sabato 2 agosto la Cerimonia di conferimento del XX Premio Letterario Internazionale “G. Tomasi di Lampedusa” in Piazza Matteotti, con ospiti d’eccezione: l’attrice Violante Placido, che interpreterà brani tratti dall’opera vincitrice; il regista Tom Shankland e l’attrice Roberta Procida, protagonisti della nuova serie Netflix “Il Gattopardo”; e il tenore Piero Mazzocchetti, che offrirà un omaggio musicale alla nostra terra. La serata sarà condotta da Nino Graziano Luca.

Il Festival del Gattopardo è interamente organizzato dal Comune di Santa Margherita di Belìce, con la collaborazione scientifica e culturale dell’Istituzione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” coordinata dall’Arch. Margo Margherita Cacioppo. La città è stata luogo di ispirazione dell’opera letteraria italiana più tradotta del ‘900: “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. Santa Margherita è stata per Tomasi luogo di residenza estiva per gran parte della sua infanzia; nella formazione umana e culturale dell’autore la città è stata una realtà fondante a cui attingerà non solo tutta la sua letteratura ma anche la trasposizione cinematografica di Luchino Visconti, che renderà il romanzo, e quindi i luoghi ad esso legati, famosi in tutto il mondo.

Il Premio viene assegnato ogni anno ad un’opera di narrativa di un autore italiano o straniero vivente, che contiene temi legati alla cultura e all’identità euro-mediterranea e costituisce occasione di richiamo turistico che attraverso uno spettacolo di livello internazionale e altre manifestazioni culturali ad esso collegate, attrae migliaia di spettatori, visitatori, intellettuali, fotografi e registi. Registra un grande coinvolgimento dei media provenienti da tutto il territorio nazionale ed internazionale.
Frutto di un’intuizione di Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello scrittore, il Premio nasce come evento identitario di Santa Margherita di Belice nel 2003 e diventa in pochi anni uno dei premi letterari più autorevoli del panorama culturale italiano e del Mediterraneo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img