14.3 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeMediterraneoLe donne cicliste della Tunisia contestano le norme di genere

Le donne cicliste della Tunisia contestano le norme di genere

spot_img
spot_img

Il ciclismo ha fatto recenti progressi a Tunisi, con le donne che guidano il gruppo per raggiungere una maggiore mobilità e infrangere le norme di genere mentre la situazione sanitaria attuale aumenta la tendenza delle due ruote.
Ogni domenica mattina, il giardino giapponese nel centro della capitale tunisina si trasforma in un’accademia improvvisata di biciclette per dozzine di ciclisti alle prime armi. Gli studenti sono adulti e quasi tutte donne, che hanno perso l’occasione di imparare a guidare da bambini. Vestiti con tute e scarpe da ginnastica, gli studenti principianti guidano le loro bici mentre vagano nel parco, un luogo molto più sicuro delle strade del centro ostruite dal traffico. “Sono venuta per liberarmi dal peso di non aver mai imparato ad andare in bicicletta”, ha detto Samia, 40 anni, che è orgogliosa di aver imparato ad andare su due ruote durante la sua seconda sessione di allenamento. “Non abbiamo imparato da ragazze, non era una cosa da fare nella nostra cultura. Questa visione patriarcale della società significava che solo ai ragazzi venivano date le biciclette. Per fortuna adesso le cose stanno cambiando ”, ha aggiunto, promettendo di insegnare ai suoi figli a guidare.
La scuola di biciclette è stata aperta dall’associazione tunisina Velorution (“rivoluzione del ciclo”) e ha insegnato a circa 700 ciclisti negli ultimi due anni, il 97% dei quali sono donne. Ogni sessione di formazione offre a diverse generazioni e classi sociali la possibilità di mescolarsi. Le donne dai 15 ai 70 anni perseguono una determinazione condivisa per realizzare un sogno d’infanzia. Il blocco dovuto al lock down ha visto le strade prive di auto per tutta la primavera e ha fatto salire la domanda di lezioni di ciclismo. L’associazione ha raddoppiato le sue lezioni settimanali da quando ha ripreso di recente. Questa volta “sono state coinvolte molte persone”, ha affermato Stephanie Pouessel, co-fondatrice di Velorution Tunisia. “È un simbolo di autonomia. Un modo per le donne di prendere il controllo del loro trasporto e quindi della loro vita”.
Aida, un’ex insegnante di matematica di 61 anni, sta imparando a guidare in pensione. “Come madri abbiamo insegnato ai nostri figli ad andare in bicicletta, ma abbiamo dimenticato di insegnare a noi stesse – ha aggiunto -.
Ora posso iniziare e fermarmi da sola. Ho imparato a frenare”. Il suo obiettivo ora è quello di battere il traffico andando in bicicletta per le strade.

Mobilità urbana. Chahrazed, una studentessa di 24 anni, ha trovato il coraggio di affrontare il traffico di Tunisi il giorno dopo la sua lezione di ciclismo. Ora si reca al suo internato ogni giorno, una passeggiata 20 minuti a tratta. “Mia madre non mi ha incoraggiato da bambina. Mi ha detto che sarei caduta, mi sarei fatta male e l’avrei preoccupata “, ha raccontato Chahrazed. Ma indossa un casco e dice che andare in bicicletta le dà una sensazione di libertà. “Mi sento felice, a volte mi sento come se stessi volando come un uccello”, ha riferito.
Velorution è un movimento attivista nato in Francia negli anni ’70, che mira a promuovere il ciclismo come una forma di trasporto alternativa, cambiando al contempo le relazioni delle persone con gli spazi urbani e i loro vicini. Mentre “il trasporto è una delle principali preoccupazioni per i tunisini” e un problema che la bicicletta potrebbe aiutare a risolvere, rimangono degli ostacoli, ha affermato Pouessel. “La sicurezza è una delle principali preoccupazioni, così come la cultura di considerare il ciclismo come mezzo di trasporto per i poveri”, ha detto, parlando in un centro di ciclismo locale. Il centro, Dar El Bisklette (casa delle biciclette in arabo), gruppo di pressione per l’urbanistica a favore del ciclismo si offre di aiutare i comuni locali ad attuare politiche a favore del ciclismo. La situazione per le strade ha offerto un gradito vantaggio al movimento Velorution, Pouessel afferma che mantenere lo slancio in avanti rimarrà una sfida; Chahrazed che gli automobilisti devono imparare a rispettare i ciclisti. “Abbiamo bisogno di piste ciclabili per guidare in sicurezza”.

Fonte: AFP

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img