18.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeScuolaFine Ramadan all'Istituto Ferrara. La preside: "La diversità è ricchezza. Restiamo umani"

Fine Ramadan all’Istituto Ferrara. La preside: “La diversità è ricchezza. Restiamo umani”

Una festa di 30 ragazze e ragazzi musulmani di quinto anno, e tra loro diversi compagni italiani, con pietanze tipiche e abiti tradizionali

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Hanno cucinato i dolci tipici dei loro paesi di origine insieme alle loro madri, e indossato gli abiti tradizionali. All’Istituto superiore “Francesco Ferrara” a Palermo è festa per la fine del Ramadan. Un gruppo di 30 studenti, ragazze e ragazzi musulmani, di quinto anno, e tra loro diversi compagni italiani hanno festeggiato e raccontato tra i docenti come hanno vissuto questo mese intenso di digiuno e preghiere.

La festa di fine Ramadan all’Istituto Ferrara

“Al di là delle differenze religiose e culturali, siamo un’unica famiglia umana che cammina insiemedicono le docenti Palermo e Spatola, che hanno coordinato l’iniziativa -. In questa scuola che percorre la strada dell’inclusione e dell’interculturalità, come scambio della ricchezza delle diversità, dove le diversità non sono dei muri, ma delle opportunità per crescere insieme, abbiamo celebrato questa festa insieme a loro. Una festa importante per i nostri ragazzi, e lo abbiamo fatto con 8 classi di quinto anno, anche nell’ottica della chiusura dell’anno scolastico. A breve saluteremo questi nostri studenti, e momenti come questo sono semi che porteranno fuori da questa scuola.”

La festa di fine Ramadan all’Istituto Ferrara

Un momento importante di convivialità tra ragazzi e ragazze tunisini, algerini, marocchini, italiani e del Bangladesh, dopo un flash mob che un gruppo di studenti del Ferrara ha intonato ieri tra i corridoi della scuola, rinunciando al momento di ricreazione, per dire “no alla violenza sulle donne” in seguito agli omicidi di Sara Campanella, Ilaria Sula e Laura Papadia.

La festa di fine Ramadan all’Istituto Ferrara

“La nostra ricchezza è la diversità: tutte le persone sono diverse ogni persona porta in sé un microcosmo che completa e arricchisce quello dell’altro sottolinea la preside Ilaria Virciglio -. Ciò che conta davvero non è il colore della pelle, la lingua che parlo, da dove vengo, ciò che conta veramente è rimanere profondamente umani, quindi orientati al bene, individuale e collettivo.”

Il flash mob contro la violenza sulle donne all’Istituto Ferrara, dopo gli omicidi di Sara Campanella, Ilaria Sula e Laura Papadia

All’Istituto Ferrara ci si prepara anche allo spettacolo multietnico di fine anno scolastico come ogni anno. Il tema sono i diritti umani. Danze, teatro e canti quest’anno per celebrare la pace. “Un grande lavoro è stato fatto con le nostre studentesse musulmanedice infine la docente Palermo a proposito dei diritti delle donne -, abbiamo visto le nostre ragazze spesso arrivare coperte con i veli in modo considerevole. Abbiamo affrontato con loro un percorso di consapevolezza. Le nostre ragazze oggi sanno che se mettono il velo o se non lo mettono è una scelta. Loro sono e restano musulmane al di là di un velo.”

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img