PALERMO. Arrivato in Italia nel dicembre del 2022 dai campi per rifugiati del Malawi, dove viveva con lo status di rifugiato, Safari Zabulon David, originario della Repubblica Democratica del Congo, è il quarto studente del progetto University Corridors for Refugees – UniCoRe 4.0 a conseguire il titolo di studio presso l’Università degli Studi di Palermo. Con una votazione di 100 su 110, David ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Economiche Aziendali – curriculum Entrepreneurship and Management, discutendo una tesi dal titolo: “Effective Strategies and Leadership for Multigenerational Family Business Continuity: Examining the Impact of Structured Governance on Succession Planning – Leone La Ferla Family Business”, sviluppata nel corso del suo percorso accademico in collaborazione con Confindustria Palermo, uno dei partner del progetto.
Un traguardo significativo, personale e collettivo, reso possibile grazie all’adesione dell’Università di Palermo al progetto UniCoRe, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e giunto alla sua settima edizione. L’iniziativa consente a studenti rifugiati provenienti da paesi come Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Etiopia, India, Malawi e Namibia di proseguire il proprio percorso accademico in Italia in maniera sicura e regolare. L’Ateneo palermitano è attualmente in attesa di accogliere due studentesse e uno studente nella nuova edizione del programma.
Durante il suo percorso universitario, David ha seguito con impegno e passione i corsi del curriculum in Entrepreneurship & Management, come sottolinea il professor Marcantonio Ruisi, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche: “David ha seguito due corsi di insegnamento che erogo sia al primo anno (Business Strategy) che al secondo (Entrepreneurship); è stato uno studente esemplare, partecipando con assiduità e spirito collaborativo, contribuendo a creare un clima d’aula positivo. Ha inoltre elaborato un progetto imprenditoriale e trasferito in aula modelli di business tipici delle imprese operanti in alcuni contesti africani.”
Marito e padre di tre figli, David ha intrapreso un cammino di riscatto e crescita, sostenuto dalla rete del progetto UniCoRe. Nel giorno della proclamazione, a sostenerlo e applaudirlo erano presenti amici, la referente amministrativa UniCoRe di UniPa e i rappresentanti dei partner locali: Caritas Diocesana di Palermo, Centro Diaconale – Istituto Valdese e Centro Astalli Palermo. “Spero di trovare presto un lavoro – ha dichiarato David – per potermi ricongiungere con mia moglie e i miei tre figli, che mi aspettano da troppo tempo.”
Alla cerimonia ha partecipato anche una rappresentanza della comunità congolese di Palermo, che ha voluto testimoniare il valore simbolico e umano dell’evento: “Non potevamo mancare per l’importanza umana, sociale e istituzionale di questo momento. La storia di David è per noi un atto di speranza. Ricordiamo che la guerra che devasta la Repubblica Democratica del Congo da oltre trent’anni ha causato migliaia di sfollati e rifugiati: una tragedia dimenticata. Ringraziamo il progetto UniCoRe, l’Università di Palermo e i partner locali per aver reso possibile questa opportunità di vita e di rinascita.”
Con il suo impegno, la sua determinazione e il sostegno della comunità accademica e dei partner coinvolti, Safari Zabulon David rappresenta oggi un esempio concreto di come l’accesso all’istruzione possa trasformare il destino delle persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta, inclusiva e fondata sulla solidarietà.