Usciva da casa, mentre tutte le altre persone non avrebbero varcato la soglia, per sicurezza e decreto, ovvero durante il lockdown, nel periodo di picco dei contagi da Covid-19. Bussava alle porte delle persone più povere per portare loro cibo e generi di prima necessità. Manfredi Massara il volontariato lo ha nel sangue. Tanti anni di servizio nella parrocchia di Sant’Agata la pedata, a Palermo, poi in diverse associazioni, fino alla Missione Speranza e Carità, fondata dal missionario laico Biagio Conte. Adesso, l’impegno con la sezione del capoluogo siciliano dell’associazione nazionale del Fante che ha portato avanti con passione e dedizione, nel periodo più intenso dell’emergenza sanitaria.

Un impegno riconosciuto dalla città. Il sindaco Leoluca Orlando ha conferito a Manfredi, come ai volontari dell’associazione che hanno prestato servizio con lui e a di altre associazioni di protezione civile, la tessera del “Mosaico Palermo”, durante una cerimonia nel campo ostacoli della Favorita. “Palermo – ha dichiarato il sindaco – ha affrontato al meglio questa emergenza, segnata dall’unione di crisi sanitaria e crisi economica e sociale. Se la nostra città ha avuto meno vittime e meno disagi rispetto ad altre lo si deve anche allo straordinario impegno di centinaia di volontari, a decine di organizzazioni che giorno per giorno hanno collaborato con il Comune nell’assistenza ai cittadini in difficoltà, nel fornire supporto materiale a tante persone e tante famiglie”.
 
                                    







