14.8 C
Palermo
mercoledì, 15 Ottobre 2025
HomeBuone notizieDal degrado a luogo di bellezza: Sperone167 lancia una raccolta di rifiuti

Dal degrado a luogo di bellezza: Sperone167 lancia una raccolta di rifiuti

Un'azione collettiva apartitica nel Centro Servizi di Viale Giuseppe Di Vittorio nel quartiere Sperone del capoluogo siciliano. La struttura inattiva dal 2004 e in stato di degrado è anche luogo di raduno per i tossicodipendenti. L'iniziativa, aperta alla cittadinanza e alle Istituzioni, domenica 26 marzo alle ore 8.30

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. “Cosa pensa un bambino delle elementari quando guarda il centro servizi pieno di immondizia, con i muri bruciati, dove entrano ed escono tossicodipendenti? Che fiducia può coltivare verso uno Stato che permette tutto questo? Quali sono le immagini indelebili che registra la sua memoria?“.

A farsi queste domande è l’Alleanza Creativa Sperone167 che per domenica 26 marzo alle ore 8.30 rivolge un invito alle cittadine e ai cittadini, alla società civile e alle Istituzioni a prendere parte ad un’azione collettiva nel Centro Servizi di Viale Giuseppe Di Vittorio nel quartiere Sperone per liberare l’immobile dai rifiuti.

“L’iniziativa dal titolo ‘In-Cura‘ è un’azione libera da qualsiasi connotazione politica. Invitiamo tutte e tutti a non esporre alcun simbolo o riferimento a partiti o correnti politiche in generale”, spiegano i promotori di Sperone167.

E raccontano come: “Nel quartiere Sperone, tra Viale Giuseppe Di Vittorio e Largo Luigi Buozzi, esiste un centro servizi inattivo dal 2004 e in stato di degrado, nel cuore di uno dei quartieri più popolosi di Palermo, uno di quei posti dove mancano tutti i servizi essenziali e dove uno spazio del genere dovrebbe essere spazio di cura, prevenzione e aggregazione positiva”.

E continuano: “Un immobile dove, lontano dagli occhi di tutte e tutti, senza alcuna inibizione all’ingresso, persone di ogni età vanno a drogarsi cercando la morte, mentre all’esterno, e purtroppo a volte anche all’interno, bambine e bambini sostano a giocare. Un luogo che non può e non deve essere ignorato, e che domenica 26 marzo sarà ripulito dai rifiuti, come gesto simbolico di come una storia diversa, per il quartiere Sperone, sia necessaria e possibile”.

In-Curaè un’azione promossa da Sperone167 in collaborazione con diverse associazioni e tante cittadine e cittadini liberi. “Non vogliamo vedere questo e altri luoghi in condizioni simili, o tantomeno pensiamo che la risposta sia ergere un muro all’ingresso. Questa nuova azione di cura della comunità nel quartiere desidera richiamare l’attenzione di tutte le autorità competenti al dovere di riconvertire immediatamente i luoghi di morte come questo, in spazi sociali e di vita, al servizio della comunità e dei quartieri“, continua Sperone167.

E conclude:Serve farlo adesso, per intervenire nel reale, con atti concreti, non dichiarazioni di intenti. Per noi è impensabile restare immobili. L’incuria è nemica della bellezza e dell’amore e il degrado nemico della socialità e dello spirito comunitario. Questo luogo, così lontano dagli occhi di molti, ma sotto gli occhi di tutti, è il simbolo di ogni diritto negato nelle periferie del mondo”.

L’appuntamento, dunque, è per domenica 26 marzo alle ore 8.30 sotto il muro delle Medianeras in Viale Giuseppe Di Vittorio. L’invito è ad indossare scarpe con la suola spessa, pantaloni lunghi, guanti da giardinaggio resistenti e dotarsi di mascherine, pinze e altri dispositivi per raccogliere rifiuti, in sicurezza.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img