PALERMO. Oltre 11mila anziani in tutta la Sicilia hanno trovato sostegno, socialità e nuove opportunità grazie a “Un Filo d’Argento per la Sicilia”, il progetto promosso da Auser Sicilia e finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia. In dodici mesi sono state realizzate più di 2.300 telefonate di ascolto, quasi 400 consegne di farmaci e spesa a domicilio, più di 1.000 accompagnamenti verso strutture sanitarie e sociali, 746 corsi di informatica di base e oltre 6.800 presenze a eventi conviviali e culturali. Numeri che superano di gran lunga gli obiettivi iniziali e raccontano un’esperienza di successo.
Il bilancio sarà presentato martedì 3 settembre, alle ore 9.30, al San Paolo Palace Hotel di Palermo, durante un incontro che vedrà la partecipazione di Enrico Piron, della Presidenza nazionale Auser, e di Francesco Lucchesi, della Segreteria regionale Cgil.
Nel dettaglio, il centro di assistenza telefonica ha risposto a 2.332 chiamate di ascolto e compagnia rispetto alle 1.500 previste; i corsi di informatica hanno formato 746 persone contro le 300 attese; il servizio di trasporto ha effettuato 1.080 accompagnamenti (obiettivo 300); le consegne a domicilio di farmaci e spesa hanno raggiunto quota 374 (obiettivo 300); infine, gli eventi culturali e conviviali hanno visto 6.874 presenze, più del doppio rispetto alle 3.000 programmate.
L’iniziativa ha coinvolto i circoli Auser di Palermo, Termini Imerese, Milazzo, Messina, Marsala, Enna, Calascibetta, Montelepre e Ciminna, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Pedagogiche dell’Università di Palermo, Significa Palermo, Italpress Sicilia e Il Mediterraneo 24.
“Con questo progetto – sottolinea Giorgio Scirpa, presidente regionale di Auser Sicilia – abbiamo dimostrato che l’invecchiamento attivo può essere una leva di benessere collettivo. Anche per questo torniamo a sollecitare una legge organica di sostegno all’invecchiamento attivo. Superare così ampiamente gli obiettivi significa che la strada intrapresa è quella giusta: un filo che unisce persone, territori e comunità”.
Presente in 76 Comuni con 81 circoli e circa 12mila soci, Auser Sicilia continuerà a promuovere azioni di solidarietà e iniziative culturali, con l’impegno ad “aggiungere vita agli anni”.