22.5 C
Palermo
mercoledì, 10 Settembre 2025
HomeCronacaPeriferieIl Carnevale allo Sperone: quartiere in festa nel segno di "amore e speranza"

Il Carnevale allo Sperone: quartiere in festa nel segno di “amore e speranza”

L'iniziativa, giovedì 27 febbraio, è organizzata dal presidente della Seconda Circoscrizione, e coinvolgerà le bambine e i bambini delle scuole "Sperone-Pertini" e "G. Di Vittorio"

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Torna il Carnevale nel quartiere Sperone di Palermo per la gioia di tutte le bambine e i bambini. L’appuntamento, giovedì 27 febbraio dalle 9.30, partirà con un corteo da via N. Giannotta, e vedrà sfilare le studentesse e gli studenti degli Istituti comprensivi “Sperone-Pertini” e “G. Di Vittorio”, con le loro famiglie.

Il Carnevale allo Sperone 2023

L’amore e la speranza sono i temi scelti quest’anno. A spiegarne la motivazione è Giuseppe Federico, presidente della Seconda Circoscrizione del Comune di Palermo, che ha organizzato l’iniziativa insieme agli Istituti scolastici e alla Parrocchia San Marco Evangelista dello Sperone.

Carnevale allo Sperone 2024
Carnevale allo Sperone 2024 (foto Lilia Ricca)

“L’amore per un territorio dice Federico -, che oltre i suoi ‘difetti’ mostra la sua umanità. “La speranza è quella che ogni giorno ci spinge a stare sul ‘fronte’ per il bene del quartiere. Ognuno nel proprio piccolo. Chi nelle Istituzioni, chi nelle Parrocchie, chi nelle Scuole. Temi universali, l’amore e la speranza, su cui i bambini, le loro famiglie, insieme alle scuole si sono potuti sbizzarrire per creare una sfilata di maschere e costumi.”

Il Carnevale allo Sperone 2024 (foto Lilia Ricca)

“Amore e speranza continua Federico -, sono valori che vogliamo trasmettere ai giovani, per un territorio che sta cambiando. Con i murales, con i lavori pubblici in corso dell’Amministrazione Comunale, con i fondi ex Gescal a cui si metterà mano a breve: si parla di 60 milioni di euro che stravolgeranno il territorio. Siamo sulla buona strada.

Locandina del Carnevale allo Sperone 2025

“Il 27 febbraio conclude Federico -, sarà un giorno di festa e spensieratezza. Cerchiamo di educare i più piccoli alla bellezza. Come diceva Don Puglisi: ‘Se ognuno fa qualcosa, insieme si può fare molto’. L’amore e la speranza ci riguardano tutti.”

Il corteo partirà da via N. Giannotta, per passare da via G. Di Vittorio, via A. Di Francia, via P. Giraldi, via XXVII Maggio, e concludersi in via Sacco e Vanzetti sotto i murales “Le Rosalie ribelli” e “Rusulia”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img