12.5 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCronacaProvinceFormazione e orientamento per gli studenti nel Parco delle Madonie

Formazione e orientamento per gli studenti nel Parco delle Madonie

Siglato l'accordo tra l'ente e l'istituto superioe di Petralia. Saranno gli itinerari naturalistici a diventare itinerari di apprendimento non solo dei contenuti disciplinari - nozioni geologiche e scientifiche - ma anche del territorio in cui vivono

Consuelo Maria Valenza
Consuelo Maria Valenza
Insegnante, laureata in Filosofia e Scienze della formazione Primaria all'Università degli Studi di Palermo. Ha lavorato per dodici anni presso l'ufficio stampa della Conferenza Episcopale Siciliana. Collabora con diverse riviste e giornali. Cura la comunicazione e la pubblicità di attività commerciali e non. Scrive di sociale per "Il Mediterraneo 24".
spot_img
spot_img

CEFALU’. Al tavolo il preside Vito Pecoraro, dirigente dell’Istituto Istruzione Superiore “Pietro Domina” di Petralia, e Salvatore Caltagirone, in qualità di Commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie. A firma la convenzione che prevede l’avvio della collaborazione tra le due Istituzioni della provincia Palermitana.
A partire dal prossimo anno scolastico, infatti, gli studenti potranno svolgere le attività di formazione e di orientamento previsti dai Percorsi per le competenze Trasversali e per l’orientamento, inseriti nel Piano triennale dell’Offerta formativa, nel GeoParco. In particolare, “gli allievi delle Scuole secondarie – si legge nel comunicato emesso a margine dell’incontro – potranno varare progetti rivolti alla realizzazione di sentieri geologici, avviare ricognizioni sul territorio e organizzare sistemi di comunicazione didattica per l’apprendimento del valore Geopark.

Saranno gli itinerari naturalistici, quindi, a diventare essi stessi itinerari di apprendimento non solo dei contenuti disciplinari – nozioni geologiche e scientifiche – ma anche del territorio in cui vivono, della sua ricchezza riconosciuta dall’Unesco. Ma ad essere coinvolti anche altri studenti delle scuole del territorio: quelli del Corso di Comunicazione di Scienze Umane di Petralia Sottana e dell’Istituto Tecnico per l’Ambiente e Territorio di Polizzi Generosa. Lo scopo è duplice. “Sia quello – chiarisce il commissario del Geoparco – di rafforzare identità e conoscenza del territorio  sia quello di sostenere i processi comunicativi e la diffusione del valore dello stesso territorio tra residenti, giovani e fruitori”.

La scuola ancora una volta è chiamata ad uscire dalle aule per formare cittadini capaci di leggere anche la realtà in cui sono immersi. “Quella tra Scuola e Territorio – afferma il dirigente scolastico Vito Pecoraro – è una relazione necessaria e imprescindibile, giacché l’istruzione rappresenta un interesse nazionale strategico che deve essere garantito dallo Stato e al quale deve contribuire tutta la società. Nello specifico, la convenzione siglata con l’Ente Parco delle Madonie, attraverso la progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento ha lo scopo di garantire una piena presa di coscienza dei/delle futuri/e cittadini/e della peculiarità del territorio Geopark in cui vivono. La particolarità dell’accordo, definita insieme al Commissario dell’Ente, è rivolta alla costruzione delle competenze culturali di cittadinanza che, sole, danno dignità a tutte/i i/le cittadini/e del nostro Paese e che potranno essere riconosciute attraverso una certificazione che la scuola e l’ente firmeranno insieme alla fine del percorso”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img