PALERMO. Si dice spesso che il futuro appartiene ai giovani, ma a volte non hanno i mezzi per realizzare il loro potenziale. Con lo scopo di sostenere gli studenti italiani e il “Made in Italy” nasce il progetto “Il futuro parte da qui”, promosso da Sedicimedia con il patrocinio di Regione Lombardia, Regione Marche e Regione Calabria e con Fly University Project – ETS come Comitato Scientifico.
L’iniziativa vuole aiutare, attraverso borse di studi, gli under 35 che non hanno la possibilità a formarsi in materie legate all’Intelligenza artificiale e al Management. Ma non è tutto, le eccellenze italiane che vinceranno vivranno
un’esperienza internazionale a Tel Aviv che le metterà in contatto con le aziende del settore. La manifestazione internazionale dal titolo
“Cybertech Global Tel Aviv 2023” si svolgerà dal 30 gennaio al 1° febbraio, accompagnerà i giovani talenti il siciliano Cristinan Randieri, membro del Comitato scientifico e ambasciatore.
Il professore originario di Siracusa è un ricercatore di valore con un grande bagaglio scientifico formato da oltre 15 anni di ricerca attiva sulla Fisica Nucleare sperimentale svolta nei più famosi laboratori di ricerca internazionali come CERN, ESRF, INFN. Le sue ricerche spaziano dalle soluzioni industriali Hi-Tech agli studi avanzati applicati al settore dell’Intelligenza artificiale.
Per partecipare al bando “Il futuro parte da qui” bisogna, singolarmente o in team, sviluppare un’idea, un progetto o delle proposte innovative che abbiano come tema «Intelligenza Artificiale al servizio delle nuove emergenze globali», le parole chiave: sostenibilità, sicurezza e qualità della vita. Le application dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo bandofuturo@sedicimedia.it entro e non oltre il 15 dicembre 2022.