18.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaProvincePalermo, bando centri estivi: si scorre la graduatoria a estate quasi finita

Palermo, bando centri estivi: si scorre la graduatoria a estate quasi finita

Il provvedimento del Comune annunciato a 20 giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico. L'Associazione Castello e Parco di Maredolce, tagliata fuori: "Un bando chiaro per il periodo di Natale”

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Un “Tempo d’estate” che sa “d’inverno” quello dei bambini palermitani grazie al Bando dei Centri estivi 2025, che, col Ferragosto alle porte e a poco più di 20 giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico lascia l’amaro in bocca tra alcuni Enti del Terzo settore.

Il Bando – nonostante lo scorrimento della graduatoria (avviso del 7 agosto e avviso del 1° agosto) relativo agli enti ammessi al finanziamento – al momento della pubblicazione mesi fa aveva già generato un malcontento da una parte del Terzo settore (ne abbiamo parlato qui). Alcune associazioni non hanno aderito trovandosi di fronte a delle incongruenze rispetto al 2024.

Difficoltà come il ritardo di pubblicazione dell’Avviso e la presentazione a sportello, la fascia d’età 3-14 anni senza distinzione dei progetti per fascia d’età; la non dislocazione nelle aree Circoscrizionali, che, nel 2024 aveva dato la possibilità di partecipare a più associazioni per quartiere, quindi il mancato coinvolgimento dei servizi sociali territoriali piuttosto che più progetti ammessi per le medesime associazioni specializzate in altri settori rispetto al lavoro con i minori a fronte di alcune associazioni tagliate fuori.

Proprio tra le associazioni tagliate fuori c’è l’Associazione Castello e Parco di Maredolce. “La nostra associazione non è stata inserita dichiara la vicepresidente Giusy Scafidi -, dopo che per 8 anni abbiamo sempre potuto collaborare con l’Amministrazione per lo svolgimento di importanti attività estive rivolte ai bambini dello Sperone. Notiamo, invece sottolinea Scafidi -, cosa mai accaduta prima, lo scorrere della graduatoria per ulteriori risorse a favore dei centri estivi, uscite fuori come per magia.”

“Troppe criticità nel Bando di quest’annocontinua la vicepresidente dell’Associazione -, nell’espletamento di procedure con una serie di slittamenti che arrivano fino a oggi, per quella che noi definiamo una ‘farsa’. Sappiamo che qualche associazione ha pure rinunciato. Auspichiamo, per il periodo di Natale, un Bando per i bambini che sia chiaro, e che ricada in tempi idonei per le famiglie.”

“Ci dispiace per i tanti bambini dello Sperone conclude Scafidi -, che purtroppo sono rimasti fuori insieme alla nostra Associazione, alla quale le famiglie del quartiere si sono sempre rivolte per un Tempo d’estate che stava diventando un Tempo d’inverno.”

Alla fine di questo giro di boa e prima di rientrare tra i banchi scolastici sarà utile comprendere realmente quanti bambini e adolescenti anche con disabilità avranno partecipato alle attività estive del loro quartiere e della loro città. Nel ricordo di una vera estate… palermitana.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img