10.3 C
Palermo
venerdì, 21 Novembre 2025
HomeCulturaA Santa Margherita di Belìce la cultura diventa azione: al via “Liber AZIONI”

A Santa Margherita di Belìce la cultura diventa azione: al via “Liber AZIONI”

Dalla commemorazione di Elsa Morante alla lotta contro la violenza di genere: scuole, associazioni e istituzioni insieme per costruire comunità

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

AGRIGENTO. L’amministrazione comunale di Santa Margherita di Belìce, insieme alla Biblioteca Comunale Elsa Morante, all’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa, all’Istituto Comprensivo G. T. di Lampedusa e alle numerose associazioni coinvolte nei progetti culturali del territorio, lancia il primo step di “Liber AZIONI – Rassegna culturale 2025”, un percorso che accompagnerà la comunità verso la conclusione dell’anno attraverso libri, arte, memoria e partecipazione.

L’iniziativa nasce dalla sinergia dei progetti Patto per la Lettura Terre Sicane, Il Maggio dei Libri, Leggere per fare comunità, Nati per Leggere, Oltre i Silenzi – Tracce di luce contro le mafie, Officina del Racconto 2025 – Premio letterario internazionale G. T. di Lampedusa e Strada degli Scrittori, con un obiettivo comune: rafforzare il senso di comunità, soprattutto tra i più giovani, attraverso la cultura e la lettura condivisa.

Il programma 2025 prevede incontri, presentazioni, momenti di riflessione, letture e vere e proprie “azioni culturali”, capaci di intrecciare la memoria letteraria con nuove forme di partecipazione e creatività.

Il calendario 2025

25 novembre – Omaggio a Elsa Morante e Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La rassegna si apre con un tributo a Elsa Morante, nel quarantennale della sua scomparsa, e nella giornata dedicata alla lotta contro la violenza di genere.

“Il 25 novembre 2025 ricorre il quarantennale della scomparsa di Elsa Morante, una delle voci più intense, originali e visionarie della letteratura italiana del Novecento. Una ricorrenza che, per Santa Margherita di Belice, non è soltanto una data da calendario, ma un richiamo identitario. Le origini margheritesi della scrittrice – legame noto e profondamente sentito – rappresentano infatti un filo che unisce la sua opera alla nostra terra, ai suoi paesaggi, ai suoi silenzi, alle sue passioni”, spiega Margò Cacioppo, coordinatrice dell’Istituzione Tomasi di Lampedusa, e ideatrice della rassegna “Liber AZIONI”.

Margò Cacioppo

“La Biblioteca Comunale “Elsa Morante”, che con orgoglio porta il suo nome, dedicherà alla scrittrice un momento speciale di commemorazione. L’intento è quello di ricordarla non solo come autrice di capolavori indimenticabili, ma come interprete sensibile e acutissima di un Sud complesso, umano, pulsante di verità“, spiega Cacioppo.

“Nei suoi testi – da Il soldato siciliano a Menzogna e sortilegio, fino al racconto Nerina – ritroviamo atmosfere che appartengono alla Sicilia più autentica: una terra dura e luminosa, fatta di contrasti e misteri, che Morante seppe attraversare con lo sguardo dell’artista e della donna, cogliendone le vibrazioni profonde. La sua scrittura continua a parlarci di verità, memoria e libertà interiore. Valori che rispecchiano anche la storia e l’anima di Santa Margherita di Belìce, comunità che nella Morante riconosce non solo un nome illustre, ma una parte viva della propria eredità culturale”, conclude Cacioppo.

Il programma del 25 novembre

Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Interverranno il Sindaco, la Dirigente scolastica e la Coordinatrice.

Ore 10.15 – Letture e recitazione
Le classi III dell’Istituto Comprensivo “G. Tomasi di Lampedusa”, insieme al gruppo docenti, interpreteranno Il Soldato Siciliano, un racconto morantiano sulla violenza ambientato proprio a Santa Margherita di Belìce.

Ore 12.00 – Mostra di pittura
Inaugurazione dell’esposizione dell’artista saccense Vita Leggio, La violenza non va taciuta!

Ore 16.00 – Inaugurazione di “Giovedì ci leggiamo in biblioteca”
Riparte il Gruppo di Lettura Elsa Morante (GLEM), con una programmazione rinnovata e aperta alla partecipazione della cittadinanza.

A seguire:

  • Installazione artistica “Un Calcio alla violenza”, a cura della cooperativa Quadrifoglio – Area Violenza di Genere
  • Letture a cura delle classi II e III dell’I.C. “G. Tomasi di Lampedusa”

Luogo: Biblioteca Comunale “Elsa Morante”.


15 dicembre 2025 – Officina del Racconto: Consegna delle Borse di Studio

La giornata è dedicata ai giovani autori che hanno partecipato all’edizione 2025 dell’Officina del Racconto.

Ore 10.00 – Saluti istituzionali

Ore 10.30 – Letture dei racconti premiati
Gli autori selezionati presenteranno al pubblico i loro testi.

A seguire la premiazione, realizzata in collaborazione con l’Associazione Leopard e l’Azienda Peridot.

Luogo: Biblioteca Comunale “Elsa Morante”.


19 dicembre 2025 – Nati per Leggere: Letture di Pace

Un appuntamento dedicato alla prima infanzia, con letture ad alta voce che valorizzano i temi della pace, della cura e dell’inclusione.

Luogo: Palazzo Giambalvo – Circolo Lumà.


Una comunità che cresce attraverso la cultura

“Liber AZIONI” si propone come una rassegna capace di intrecciare memoria storica, creatività contemporanea e partecipazione civica. Un percorso culturale che chiude il 2025 coinvolgendo scuole, associazioni, lettori e famiglie, con un messaggio chiaro: la cultura crea legami e illumina il futuro di una comunità.

Un appuntamento che rinnova l’impegno di Santa Margherita di Belìce nel valorizzare il patrimonio letterario locale e nazionale, favorendo l’accesso alla lettura come strumento di crescita, consapevolezza e libertà.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img