21.4 C
Palermo
martedì, 1 Luglio 2025
HomeCulturaPremio internazionale Navarro, la cerimonia e un convegno studi il 23 maggio a Sambuca

Premio internazionale Navarro, la cerimonia e un convegno studi il 23 maggio a Sambuca

L'iniziativa per celebrare i Navarro nei luoghi in cui vissero la loro più intensa stagione creativa si svolgerà nella sede distaccata di Sicilbanca, nel Comune agrigentino

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

AGRIGENTO. Per celebrare i Navarro nei luoghi in cui vissero la loro più intensa stagione creativa, in armonia con le finalità culturali del team di Sicilia my love ed allo scopo di contribuire alla valorizzazione di autori non ancora noti, il Lions Club Sambuca Belice, la Fondazione Sicana con SICILBANCA, la Fondazione Verga, Agrigento Capitale della Cultura, il Centro Studi Adranon, il team Sicilia my love celebrano la 16° edizione del Premio Internazionale Navarro 2025 e del IX Convegno di studi Navarriani, “Le dimensioni dell’io in Emanuele Navarro della Miraglia e in Luigi Pirandello”, che si svolgeranno venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 8.00 alle 20.00, come ogni anno da un decennio questa parte, nella sala assemblee della sede distaccata di SICILBANCA, in Corso Umberto I, 111, a Sambuca di Sicilia.

In crescita quantitativa e qualitativa è stata la partecipazione alle sezioni Adulti e Giovani, con
pregevoli opere in prosa, in versi e saggistica, ma particolarmente significativa è risultata la sezione speciale didattica in collaborazione con l’Archivio di Stato di Agrigento, contest letterario
“Ispirazioni d’archivio”, che ha favorito una nuova forma di dialogo con la storia e con il territorio
attraverso il recupero di importanti testimonianze storiche ed ha reso gli studenti protagonisti di
un percorso di conoscenza/scoperta del territorio, attraverso la cartografia storica e la selezione di
documenti, focalizzando l’attenzione su alcuni temi di importante rilevanza storica, economica,
sociale ed antropologica.

Al Convegno Studi ed alla Cerimonia di Premiazione interverranno tutti i finalisti, già contattati
telefonicamente, nonché il Governatore del Distretto 108yb Sicilia Mario Palmisciano, la
presidente della X Circoscrizione Simona Iannicelli, la presidente della zona 28 Rosalba Lupo, la direttrice dell’Archivio di Stato Rossana Florio, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, Margherita Orlando della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025.

Il rituale lionistico sarà curato dalla presidente Annamaria Urso con l’assistenza del
cerimoniere Loretta Abruzzo, in simbiosi con il 1° vicepresidente Donatella Calcara e
con la presidente del Leo Club Margherita Zinna.

Voci narranti saranno Gabriella Vicari, Lilly Mulè, Antonella Grisafi, Calogero Morreale e
Mariangela Bucceri
; accoglienza, guida culturale e interventi musicali a cura dell’I.I.S.S. “Amato
Vetrano” di Sciacca
e dell’I.C. “Fra Felice” di Sambuca; apericena offerto da SICILBANCA.

Premi speciali a personalità per apprezzabili attività scientifiche, culturali e umanitarie andranno a
Barone Francesca, Rosario Perricone, Laura Anello, Evelina Maffei, Fabrizio Bocchino, Margherita Orlando. L’ingresso è gratuito e libero, nel rispetto delle norme vigenti.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img