Si chiama “Tempo di a-mare!”. Un nome scelto per la doppia consonanza con il periodo estivo e con la mission del progetto. Si tratta del social camp organizzato da Il Giardino Di Madre Teresa – Kala Onlus e dal Centro internazionale delle Culture “Ubuntu”, al via da questa settimana. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo congiunto di alcuni progetti sostenuti da Con i Bambini, CASA a Ballarò, InterAction e 0/6 Passaporto per il futuro (Mission Bambini). Protagonisti sono i più piccoli del centro storico di Palermo, che si ritroveranno e giocheranno insieme, nei mesi estivi, ogni giorno, dalle 8 alle 16.30. Saranno realizzati per loro attività e laboratori nella cornice di Villa Giulia, messa a disposizione dal Comune di Palermo. Due le fasce d’età coinvolte: 0/6 e 5/14 anni. A guidarli, operatori e volontari delle due associazioni che organizzano il social camp. Il servizio sarà attivo fino al fino al 15 settembre. “A causa delle restrizioni anticovid, quest’anno, si è ridotta l’offerta di attività ludiche e ricreative nei mesi estivi – spiegano gli organizzatori con un post su Facebook -. Ma questa iniziativa, resa possibile grazie alla sinergia fra le nostre associazioni, il Comune di Palermo e i progetti CASA a Ballarò e Passaporto per il futuro, ci permetterà anche per questa estate di garantire ai nostri piccoli cura, condivisione e divertimento”.
Il Mediterraneo 24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo (n.4 del 2021)
Direttore responsabile:
Filippo Passantino
Editore:
Il Mediterraneo Scarl - impresa sociale ETS
La soc. coop. Il Mediterraneo arl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 38858