27 C
Palermo
giovedì, 12 Giugno 2025
HomeCronacaPeriferieL'istituto Piazza celebra 25 anni nella storica sede del Mulino Virga-Pecoraino

L’istituto Piazza celebra 25 anni nella storica sede del Mulino Virga-Pecoraino

Durante una giornata di festa si è svolto un momento rievocativo della storia dell'Istituto e della sua sede, con interventi di ex dirigenti, docenti e studenti che hanno contribuito a costruire la storia della scuola

Benedetto Frontini
Benedetto Frontini
Perito elettronico, con una formazione in ingegneria elettronica. Ha lavorato nel mondo della televisione privata come tecnico e operatore. Nel 1984 l'approdo a TGS. Per il Giornale di Sicilia ha seguito il passaggio tecnologico. Dal luglio 2020 si dedica a tempo pieno alla famiglia e alla sua grande passione di videomaker, anche per "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Pietro Piazza” di Palermo compie il 25° anniversario della sua sede nello storico edificio del Mulino Virga-Pecoraino. Per celebrare questo importante momento, la scuola ha organizzato un evento speciale.
Da un quarto di secolo, tra le mura ricche di storia dell’antico mulino, l’IPSSEOA “Pietro Piazza” si è affermato come un’eccellenza nella formazione enogastronomica e alberghiera, diventando un punto di riferimento fondamentale per il territorio palermitano e siciliano. Fondato ufficialmente nel 1997, l’istituto ha saputo crescere e innovarsi costantemente, preparando migliaia di studenti al mondo del lavoro. La sede nel Mulino Virga-Pecoraino non è solo un luogo di studio, ma un simbolo della capacità di coniugare storia, cultura e innovazione didattica.
Questo anniversario rappresenta l’occasione per ripercorrere un cammino ricco di successi. Gli studenti del “Pietro Piazza” si sono distinti in numerose competizioni regionali e nazionali, dal “Trofeo miglior allievo istituti alberghieri” fino al 1° posto pasticceria del “Cordon D’Or 2025” svoltasi nel Principato di Monaco, la stretta collaborazione con l’organizzazione del COUS COUS FEST, che oramai ha raggiunto 20 anni. – passando dal GIROTONNO di Carloforte, Vinitaly, EXPOOCOOK, EXPOOCREAM, SICILIAN WINE WEEK-END.

La scuola è stata anche promotrice di progetti innovativi e inclusivi, come l’orto sociale DORASS per studenti diversamente abili, e il progetto CHEEP (in collaborazione con il CNR e 4 partner europei) che ha portato all’istituzione del primo corso di studi in Italia di “CUCINA SALUTISTICA”, e ha attivamente partecipato a programmi internazionali come Erasmus+, dimostrando un forte legame con il territorio e un’apertura verso l’Europa. Gli studenti sono costantemente coinvolti in attività pratiche, stage, uscite didattiche e progetti che li mettono in contatto diretto con il mondo del lavoro e le realtà produttive locali. La giornata di festa del 15 maggio ha visto un momento rievocativo della storia dell’Istituto e della sua sede, con interventi di personalità, ex dirigenti, docenti e studenti che hanno contribuito a costruire questa storia di successo a cui è seguito un light lunch a buffet, interamente preparato e offerto dall’attuale componente studentesca, a dimostrazione delle competenze acquisite. “Questo anniversario è un momento per celebrare il passato e guardare con entusiasmo al futuro” afferma il Dirigente Scolastico, Prof. Vito Pecoraro. “Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo costruito in questi 25 anni all’interno del Mulino Virga-Pecoraino e siamo pronti ad affrontare le prossime sfide formative, continuando a essere un motore di crescita per le nostre studentesse e i nostri studenti e per il territorio”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img