PALERMO. Tre giorni di musica, storie e comunità nel segno della patrona Santa Rosalia, della sua spiritualità e del suo Festino. Il progetto “Quartieri in Folk – Tra festa, mare e miracoli, Tommaso Natale, Sferracavallo e Santa Rosalia”, promosso dall’Associazione Culturale Città dell’Arte, è un percorso formativo per gli studenti, unico e originale.
Quest’anno il progetto sarà incentrato sui quartieri di Tommaso Natale e Sferracavallo, con l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio immateriale, promuovere l’inclusione sociale e contribuire al benessere delle aree periferiche, mettendo in luce l’unicità, l’autenticità e le peculiarità culturali, artistiche, storiche e ambientali di ciascun luogo.
La cantora e cantastorie Sara Cappello (iscritta al Reis – Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia), porterà con sé i ragazzi in giro per i quartieri e, con la sua chitarra, racconterà le identità locali, le specificità storiche e artistiche, le tradizioni popolari e le tipicità che caratterizzano i territori.
Un articolato percorso artistico e culturale, nei giorni 22, 23 e 24 ottobre, composto da spettacoli itineranti, attività scolastiche e laboratori, passeggiate narrate nei luoghi simbolici del quartiere e spettacoli dedicati agli anziani. Sara Cappello, con la collaborazione di Toni Greco, Valentina Cucina, Alfredo Onofrio Orlando, Giuseppe Ferrara, Gruppo folk Calicò e l’associazione “Crescere insieme si può”, darà vita a un vero e proprio teatro diffuso a cielo aperto, che coinvolgerà artisti, studenti, alunni e abitanti, offrendo l’opportunità di riscoprire e valorizzare la tradizione popolare siciliana, il legame con la Patrona Santa Rosalia, il mare e la memoria storica dei quartieri. Il progetto racconterà due quartieri vicini, ma con personalità differenti, entrambi affascinanti per motivi specifici.
Il progetto si è classificato al primo posto nel bando nazionale promosso dal Mic, dal Comune di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, relativo all‘Avviso pubblico per l’erogazione di contributi ad attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo, a valere sulle risorse del Fondo Nazionale dello Spettacolo – FNS – nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana.
Nelle quattro edizioni precedenti, i progetti presentati dall’associazione hanno coinvolto i quartieri di Brancaccio, Zen, Danisinni, Cep, Passo di Rigano, Borgo Nuovo e Cruillas.
“Le periferie di Palermo, troppo spesso associate esclusivamente al degrado e all’emarginazione, – spiega l’artista Sara Cappello – custodiscono in realtà una storia complessa, ricca e originale che merita di essere conosciuta e valorizzata. Questi luoghi spesso ignorati, possiedono un patrimonio culturale e umano che racconta non solo il passato, ma anche le speranze e le risorse di una comunità che oggi, con tenacia, costruisce un futuro diverso”.
Il programma
– 22 ottobre 2025, le attività saranno dedicate al quartiere di Tommaso Natale, con il coinvolgimento attivo degli alunni e degli studenti dell’ICS “Antonino Caponnetto”, guidato dalla dirigente Isabella Iervolino;
– 23 ottobre 2025 nel quartiere di Sferracavallo, con la partecipazione degli alunni e studenti dell’ICS “Sferracavallo-Onorato”, diretto dalla dirigente Cinzia Rizzo;
– 24 ottobre 2025, il progetto si concluderà con uno spettacolo di canti popolari offerto agli ospiti della residenza per anziani “Rosa Majo”.