16.4 C
Palermo
giovedì, 23 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieStrage via D'Amelio: la Sottosegretaria all'Istruzione Frassinetti visita il quartiere Zen

Strage via D’Amelio: la Sottosegretaria all’Istruzione Frassinetti visita il quartiere Zen

Erano presenti, la Deputata Carolina Varchi e l’Assessore Comunale alla Legalità Brigida Alaimo. Il preside Valentino: "Governo e Istituzioni vicine in un giorno estremamente importante"

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Stamattina una visita speciale nel quartiere Zen di Palermo, la Sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti si è recata all’Istituto Comprensivo “G. Falcone” e alla Caserma “San Filippo Neri” in occasione dell’anniversario della Strage di Via D’Amelio.

“Una visita particolarmente gradita perché tesa a rappresentare la vicinanza del Governo e delle Istituzioni tutte in un giorno estremamente importante come l’anniversario del vile attentato al Giudice Paolo Borsellino dice il dirigente scolastico Massimo Valentino -. Ad attendere le autorità intervenute una significativa rappresentanza dell’intera comunità scolastica, dai genitori ai docenti unitamente al personale ATA, che ha avuto modo di confrontarsi con il Sottosegretario all’Istruzione e con gli altri rappresentanti delle istituzioni su questioni di particolare rilievo che richiedono interventi mirati a supporto dell’azione educativa della scuola.”

Alla visita con Frassinetti erano presenti, la Deputata Carolina Varchi e l’Assessore Comunale alla Legalità Brigida Alaimo.

Da sx: Brigida Alaimo, Paola Frassinetti, Massimo Valentino

Durante l’incontro l’On. Frassinetti, nel ribadire la centralità della scuola e del ruolo strategico che riveste nella formazione dei bambini e dei giovani in genere, ha avuto modo di illustrare le diverse azioni di Governo messe in atto a supporto del personale scolastico e i punti salienti delle nuove “Indicazioni Nazionali per il curricolo – Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione”.

Le ha fatto eco l’On. Varchi sottolineando l’importanza della cultura quale bene intangibile del quale nessuno può essere privato, e del ruolo della scuola che rappresenta per i bambini il primo incontro con le istituzioni e quindi con lo Stato.

Erano presenti, oltre alla prof.ssa Giusi Lubrano in rappresentanza del Direttore Generale dell’USR Sicilia Giuseppe Pierro, al prof. Francesco Triscari e alla dott.ssa Ivana Sansone in rappresentanza del Dirigente dell’A.T. di Palermo, dott.ssa Fiorella Palumbo, alcuni dirigenti scolastici come il Prof. Benedetto Lo Piccolo e le Prof.sse Daniela Miceli e Giusi Conti che da sempre collaborano con l’I.C. Falcone attraverso reti di scopo che permettono di ampliare l’offerta formativa di ciascuna scuola.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img