PALERMO. Stamattina una visita speciale nel quartiere Zen di Palermo, la Sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti si è recata all’Istituto Comprensivo “G. Falcone” e alla Caserma “San Filippo Neri” in occasione dell’anniversario della Strage di Via D’Amelio.
“Una visita particolarmente gradita perché tesa a rappresentare la vicinanza del Governo e delle Istituzioni tutte in un giorno estremamente importante come l’anniversario del vile attentato al Giudice Paolo Borsellino – dice il dirigente scolastico Massimo Valentino -. Ad attendere le autorità intervenute una significativa rappresentanza dell’intera comunità scolastica, dai genitori ai docenti unitamente al personale ATA, che ha avuto modo di confrontarsi con il Sottosegretario all’Istruzione e con gli altri rappresentanti delle istituzioni su questioni di particolare rilievo che richiedono interventi mirati a supporto dell’azione educativa della scuola.”
Alla visita con Frassinetti erano presenti, la Deputata Carolina Varchi e l’Assessore Comunale alla Legalità Brigida Alaimo.
Durante l’incontro l’On. Frassinetti, nel ribadire la centralità della scuola e del ruolo strategico che riveste nella formazione dei bambini e dei giovani in genere, ha avuto modo di illustrare le diverse azioni di Governo messe in atto a supporto del personale scolastico e i punti salienti delle nuove “Indicazioni Nazionali per il curricolo – Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione”.
Le ha fatto eco l’On. Varchi sottolineando l’importanza della cultura quale bene intangibile del quale nessuno può essere privato, e del ruolo della scuola che rappresenta per i bambini il primo incontro con le istituzioni e quindi con lo Stato.
Erano presenti, oltre alla prof.ssa Giusi Lubrano in rappresentanza del Direttore Generale dell’USR Sicilia Giuseppe Pierro, al prof. Francesco Triscari e alla dott.ssa Ivana Sansone in rappresentanza del Dirigente dell’A.T. di Palermo, dott.ssa Fiorella Palumbo, alcuni dirigenti scolastici come il Prof. Benedetto Lo Piccolo e le Prof.sse Daniela Miceli e Giusi Conti che da sempre collaborano con l’I.C. Falcone attraverso reti di scopo che permettono di ampliare l’offerta formativa di ciascuna scuola.