PALERMO. La sesta edizione di Ciavuri e Sapuri Fest, organizzata dalla CNA (Artigiani e Imprenditori d’Italia) di Palermo, si terrà dal 4 al 7 settembre a Mondello, con una speciale attenzione all’impegno civile e alla legalità. Quest’anno la manifestazione accoglie la terza edizione di A Nome Loro, musiche e voci per le vittime di mafia, la maratona artistico-musicale ideata da Sade Mangiaracina, che dal 2023 chiama a raccolta musicisti italiani, giornalisti impegnati contro la criminalità organizzata, attivisti e familiari delle vittime di mafia.
Oltre alla musica e all’impegno civile, il festival mette in mostra le eccellenze agroalimentari siciliane: oltre quaranta aziende CNA saranno presenti in un villaggio espositivo fronte mare, da Valdesi all’ex Charleston, con apertura degli stand dalle 18 a mezzanotte.
Il palco allestito di fronte all’ex Charleston offrirà emozioni intense grazie a una programmazione variegata. Giovedì 4 settembre, con direzione artistica della CNA, si esibiranno dalle 21.30 I Tamuna, Nicolò Carnesi, Angelo Sicurella e B2B Pisk. Venerdì 5 settembre alle 18.30 è in programma il talk “Impegno comune contro le mafie: politica, imprese e terzo settore per costruire una nuova visione futura”, mentre dalle 21.30 si ballerà con I quaranta ballano i ‘90.
Sabato 6 e domenica 7 settembre il palco sarà affidato all’associazione A Nome Loro, con una lunga line-up di artisti. Tra i protagonisti di sabato: Ditonella Piaga, Giulia Mei, Roberto Lipari, Davide Shorty, Dario Aita, Giovanni Gulino, Fabrizio Mocata, Mato Francesco Sciacca, Giuseppe Anastasi, Ottoni Animati e molti altri. Domenica saliranno sul palco Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab, Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Libera Sicilia e altri ancora.
«Abbiamo deciso di ospitare l’associazione “A Nome Loro” a Mondello – dichiara Mimmo Provenzano, presidente della CNA Palermo –, mettendo il palco al loro servizio. Come imprenditore che ha subito pressioni mafiose, ritengo sia doveroso sostenere chi denuncia la mafia, coinvolgendo quanta più gente possibile dalla parte giusta della storia».
Sade Mangiaracina, ideatrice di A Nome Loro, aggiunge: «La terza edizione si svolge nonostante le difficoltà organizzative, per mantenere alta l’asticella della legalità, rendere onore ai cittadini onesti e valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Ringrazio CNA Palermo per averci accolto a braccia aperte e tutti gli artisti e partner che ci sostengono».
Ciavuri e Sapuri Fest è realizzato dalla CNA Palermo in collaborazione con Innova Service Palermo Srl, HD Consulting, CAEC, Utopìa Communication e Events, con media partner Alessi Pubblicità, e con il patrocinio di Regione Siciliana, Comune di Palermo e Assessorati regionali competenti.