ACIREALE. Fossa dell’Acqua oltre ad essere una contrada di Acireale in provincia di Catania dà anche il nome ad un’azienda bioecologica sorta proprio in quei luoghi intorno al 1980. A dare avvio a questa attività, e cioè una vera e propria fattoria sociale è Gianni Samperi, che ha dedicato la sua azienda biologica alle attività legate all’apicultura, ma anche di educazione alla biodiversità super inclusiva e dedita agli studi e alla ricerca.
Gianni Samperi è un biologo da sempre impegnato in movimenti ecologisti, che ha deciso ad un certo punto della sua vita, di mollare il lavoro fisso per seguire i suoi sogni e le sue passioni. A 27 anni lascia il posto da impiegato di banca e si dedica all’agricoltura dando forma alla sua nuova attività che a poco a poco cresceva sul terreno ereditato dal padre.
Di anno in anno si avvicina sempre di più alla vita degli animali, degli insetti e in modo particolare alla vita delle api. La sua fattoria didattica diventa sempre più aperta a studiosi, a ragazzi e bambini, disabili e disagiati. “Una scelta che tutte le fattorie dovrebbero fare – dice Samperi -, quella di aprire le fattorie a tutti. Le città diventano spesso oppressione, la campagna e la natura invece aiutano e sono in grado di dare qualcosa di utile a queste persone“.
L’amore per l’ecologia, il biologico, la salvaguardia dell’ambiente sono tematiche che lo coinvolgono con sempre maggiore e crescente entusiasmo. Attualmente Samperi è vicepresidente di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) e fa parte del comitato per il Verde del comune di Catania.
“Il bancario che seguì le api”, così lo definì un bellissimo servizio giornalistico della Rai a lui dedicato uscito nel 2013. Ma Gianni Samperi è prima di tutto un precursore come apicultore. Infatti, il suo codice di apicultore biologico è 001. Fu il primo e totalmente autodidatta per l’uso di nuove pratiche. “Spesso è stato preso per pazzo – racconta la moglie – ma il tempo gli ha sempre dato ragione“.
Nella fattoria didattica Fossa dell’Acqua si insegna a fare agricoltura biologica e soprattutto a lavorare con le api, si organizzano molti incontri con le scolaresche affrontando tematiche varie sulla natura, mettendo in comunicazione tutte le realtà che si collegano al rispetto dell’ambiente e affrontando il tema del disagio sociale da diversi punti di vista, poiché la società contemporanea può essere cieca e sorda a tante grida di allarme. “E’ importante fare capire a studentesse e studenti – dice Samperi – che esistono modi alternativi di vivere a questo mondo, alternativi a quelli che ha generato la società consumistica e che ci troviamo a vivere nostro malgrado. E’ importante oggi più che mai fare conoscere la grande bellezza della natura ai ragazzi e ai bambini e insegnare loro la preziosità di ciò che abbiamo, e che va salvaguardato avendone profonda cura e rispetto“.
Samperi fa anche parte dell’associazione Terre di Efesto che mette insieme agricoltori biologici per lo scambio di buone prassi. La Fossa dell’Acqua è un luogo magico dove potere conoscere gli animali e la natura che ci circonda e dove potere incontrare Gianni Samperi, l’uomo che dovremmo tutti ringraziare, perché ha preferito, al lavoro sicuro dietro ad una scrivania, mollare tutto e rendersi utile all’umanità intera.