22 C
Palermo
mercoledì, 20 Agosto 2025
HomeCronacaProvince"In volo come aquile": l'impegno di Cefalù contro la violenza alle donne

“In volo come aquile”: l’impegno di Cefalù contro la violenza alle donne

Lo spettacolo è ispirato a una storia vera che raccontata la reazione contro gli atti di violenza. Un momento di riflessione per tutta la cittadinanza

spot_img
spot_img
Interviste di Marika Cefalù e montaggio di Benedetto Frontini

CEFALU’. Il Teatro Cicero di Cefalù ha ospitato lo spettacolo “Luci e sogni” , organizzato da Marisa Rubino, presidente e fondatrice dell’associazione “Nati per vincere, in volo come aquile”. La trama dello spettacolo trova la sua fonte da una storia vera: una donna vittima di violenza che ha visto la morte, senza avere mai perso la speranza di ritrovare la forza di reagire per ricominciare a vivere e realizzare i suoi sogni.

Allo spettacolo, presentato da Daniela Martino, hanno partecipato tanti ospiti  del panorama artistico e musicale siciliano ed internazionale, tra i quali l’attrice regista e direttrice artistica della “Piccola accademia dei talenti”, Simona Rita D’Angelo con il suo monologo “Marinella”, e Davide lo Coco e Filippo Glorioso con le loro voci.

Laura Palumbo, ballerina, ha danzato sulle note e parole del brano musicale “Risveglio” scritto da Marisa Rubino con le musiche di Angelo Giorgianni. Sia sul palcoscenico e nel foyer del teatro erano esposte opere d’arte realizzate con tecniche di riciclo e di fotografia, tutte con lo stesso filo conduttore: rinascita.

La serata ha visto l’esibizione del corpo di ballo diretto da Soraya La Bua, maestra di danza dell’ Academy Balletto di Cefalù. Erano presenti altri artisti, Mauro Pecoraro, Maurizio Conigliaro, Sara Leone, Antonio San Carlo e Antonino Cazzetta.

Inoltre, si sono esibiti la compositrice violinista e cantante Giovanna Ferrara autrice dell’inno delle donne del mondo dal titolo ”Meridiem” presentato all’Expo 2021, il poeta don Salvatore Spagnuolo. Ospite all’evento il maestro Filippo Lo Iacono, direttore generale della Fondazione Alessandro Costanza, oltre alle autorità in rappresentanza del Comune. E, ancora, le stiliste Ivana Todaro, Belinda Ferraro.
Le creazioni di Marisa Rubino con i modelli di Ottavio Nuccio e Filippo Puntorno sono state indossate dalle volontarie dell’associazione “Nati Per Vincere in volo come aquile”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img