MESSINA. Si è svolta in piazza Castello a San Marco d’Alunzio, la sesta edizione del “Premio Internazionale Messina Cinema” ideato da Helga Corrao, e realizzato dall’associazione culturale “Messina Progetto Arte”. Una manifestazione annuale nata nel 2018 per celebrare l’eccellenza della produzione cinematografica siciliana, assegnando riconoscimenti agli artisti e operatori cinematografici, direttori della fotografia, musicisti, scenografi, costumisti, truccatori, acconciatori, montatori, fonici, registi di effetti speciali visivi, del territorio siciliano e non, con l’intento di svolgere una fondamentale opera di valorizzazione e promozione di autori, correnti e tendenze del cinema, non dimenticando di esaltare i talenti siciliani.
La manifestazione quest’anno dedicata alla memoria dell’attore palermitano Lanzo Buzzanca, è stata intercalata da momenti dedicati all’inclusione, alle tradizioni, alla moda e alla musica. A raccontare il successo di questa edizione sono l’ideatrice Helga Corrao, e le protagoniste della kermesse Giusy Scirè e Mary Bellomo.
“Essendo io l’ideatrice – racconta Helga Corrao -, ho vissuto questo momento come un meraviglioso attimo di creazione, come creare un opera d’arte che intaglio dopo intaglio prende forma, e piano piano si delinea la scultura in tutta la sua bellezza. Inoltre come una sfida, come sempre nel tentativo, a cui credo di essere riuscita, di eguagliare la bellezza delle precedenti edizioni, cosa non facile; edizioni che si accumunano per l’emozionante volontà di dare spazio a tutti coloro che hanno la voglia e l’amore di raccontare e trasmettere qualcosa del proprio cuore e dei propri sogni, condividendoli.”
“Tra i personaggi che ricordo con piacere ci sono Adolfo Celi nella prima edizione, con Tano Cimarosa e Massimo Mollica, e credo che tutti ricordino nella seconda, Franco e Ciccio, e il commovente ricordo di Giacomo Battagli – racconta Helga Corrao -. Fu fantastico nella terza il Premio a Nino Manfredi che pochi sanno, essere stato Cittadino onorario di Taormina; e anche qui un dolce ricordo per Michelangelo Mizzini, il fotografo storico dei Vip, da Gregory Peck, Alberto Sordi, Monica Vitti e molti altri che ha fermato nelle sue foto che viaggiano nel tempo. E poi Andrea Calogero Camilleri, scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo, padre del Commissario Montalbano. Monica Vitti fu cittadina di Messina per 8 anni. Ed infine, come già detto Lando Buzzanca ricordando in special modo Nicola Mancuso, in arte Nico Zancle, antico e primo nome della città di Messina dovuto alla forma di falce arcuata del suo porto.”
All’interno dell’iniziativa anche un Premio Giovani. “Il Premio Giovani nasce per premiare coloro che hanno intrapreso una carriera importante nell’ambito dello spettacolo e che iniziano un percorso difficile e pieno di ostacoli – spiega Helga Corrao -. Quest’anno il premio è andato a Santino Freni sceneggiatore e art designer, e ad Alessandro Alicata, attore e regista.”
Ad affiancare Corrao nella conduzione dell’intera serata, l’attore, showman e inviato Rai Gigi Miseferi, uno dei componenti del duo Miseferi-Battaglia del Bagaglino. Diverse associazioni hanno contributo alla serata, tra queste l’associazione “Donare è vita”, la cui presidente Anna Alessandro porta avanti con amore e determinazione il progetto di suo fratello Gaetano, scomparso prematuramente.
Al “Premio Messina Cinema” ha preso parte anche Giusy Scirè, testimonial C.A.B.A. (Comitato Abbattimento Barriere Architettoniche), Miss Star Universe Special 2024, e Ambasciatrice della Solidarietà Internazionale 2024.
“La voglia più di dare che ricevere mi ha spinto a partecipare – racconta Giusy Scirè -, dimostrare che nessun traguardo se voluto, è irraggiungibile, e che tutti siamo in grado di lottare per ciò che amiamo e in cui crediamo. Esserci a rappresentare tutti coloro che ogni giorno vengono ignorati o comunque considerati in maniera marginale e che vengono usati solo per interessi politici o personali, e poi messi da parte una volta passata l’utilità del loro ruolo. Quest’anno una particolare menzione è stata data al piccolo Alberto Cosentino, protagonista del cortometraggio di Felice Corticchia ‘Il ladro di arancine’, che uscirà nelle sale cinematografiche prossimamente.”
Anche Mary Bellomo, testimonial C.A.B.A. (Comitato Abbattimento Barriere Architettoniche), Miss Star Universe Tourism 2024, e Lady Photogenic 2024, ha partecipato all’iniziativa: “Una manifestazione importante non solo per la divulgazione e la promozione dell’arte e dei talenti dello spettacolo siciliani, che amiamo, e che è uno dei luoghi più belli del mondo, ma un messaggio d’amore verso tutti coloro che amano la vita e le cose belle che la vita ci regala ogni giorno. Sono orgogliosa di portare avanti col mio impegno questo messaggio buono e positivo, anche in quest’occasione del Premio Messina Cinema.”
I premiati
Lando Buzzanca, ritirano il figlio Massimiliano Buzzanca e il fratello Salvo Buzzanca; Nico Zancle (attore e regista messinese), ritira la figlia Ketty Mancuso.
Premiati alla carriera
Michael Cavalieri, attore e regista siculo americano; Patrizia Pellegrino, attrice, showgirl, cantante e conduttrice televisiva; Mario Zamma, comico, musicista, rumorista, imitatore, attore, poeta, scrittore; Gabriele Vitale, attore, autore e compositore; Francesco Lama, regista e produttore; Simonetta Pisano, regista e attrice; Saverio Malara, attore; Alessandro Alicata, attore; Santino Freni, sceneggiatore e art designer.
Menzioni speciali
Alberto Cosentino, attore e cantante, riceve il riconoscimento anche dall’associazione “Donare è vita”; Yanez, cantante e partecipante a The Voice; Giusy Scirè, eletta Ambasciatrice della Solidarietà Internazionale 2024 e già Miss Integrazione Special Italia 2022; Mary Bellomo, Lady Tourism Star Universe 2024.