15.9 C
Palermo
giovedì, 23 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceL'arte come veicolo di bellezza e cura: inaugurati i murales "Ora ti passa" e "Isati"

L’arte come veicolo di bellezza e cura: inaugurati i murales “Ora ti passa” e “Isati”

Il progetto, nato come donazione alla struttura ospedaliera Arnas Civico "Di Cristina" di Palermo, è stato finanziato da 12 clubs Rotary dell'area palermitana, dalle associazioni L'Arte di Crescere, People Help the People e Associazione Diabetici "Vincenzo Castelli" in rete con il Cesvop Palermo

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Dopo l’esperienza di “Sangu e Latti” nel quartiere Sperone di Palermo, murale dedicato all’allattamento e la partecipazione all’Alleanza Creativa Sperone167, per le mamme dell’associazione L’Arte di Crescere è stata una naturale conseguenza partecipare ad una nuova progettualità al fianco dell’Arnas Civico, dell’Ospedale dei Bambini Di Cristina e del Rotary per la realizzazione dei murales “Ora ti passa” di Igor Scalisi Palminteri e “Isati” di Antonio Carlotta appena inaugurati.

Due murales renderanno più leggero l’arrivo al Pronto Soccorso dell’Ospedale dei Bambini di Palermo, grazie al progetto di 12 clubs Rotary dell’Area Panormus e al Cesvop in rete con le associazioni L’Arte di Crescere Odv, People help the people e l’Associazione Diabetici Vincenzo Castelli. Perchè “Un bambino che soffre è un bambino da amare due volte”, dice l’artista Igor Scalisi Palminteri.

“Ai lavori hanno partecipato alcuni piccoli pazienti dell’Ospedale che hanno dipinto i decori siciliani in chiave moderna, che ho voluto inserire in linea con la mia idea di stile e di appartenenza”, afferma l’artista Antonio Carlotta.

“Ora ti passa” realizzato da Igor Scalisi Palminteri

“Sosteniamo il tema a noi caro della cura. Ci auguriamo che questi due murales portino un pò di gioia e colori ai piccoli pazienti e al personale dell’Ospedale, rendendo l’ambiente ancora più accogliente. I murales rappresentano il nostro impegno per la cura dei bambini e per la loro felicità”, afferma Roberta Macaione, mamma rotariana dell’associazione L’Arte di Crescere.

“Come volontaria dell’associazione L’Arte di Crescere – riporta Monica Garraffaho appoggiato il progetto del nuovo murale pensando con estrema delicatezza al dolore dei familiari, dei bambini e operatori sanitari che tutti i giorni affrontano situazioni difficili in cui l’arte può svolgere una funzione importante come veicolo di bellezza e di cura, coinvolgendo genitori e bambini in un momento ludico”.

Inaugurazione

All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il Governatore del Distretto Rotary 2110, Orazio Agrò, i rappresentanti della Commissione Distrettuale Street Art Rotary 2110 Sicilia e Malta, dei 12 Rotary Club sponsor, della dirigenza dell’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli e del Presidio dell’Ospedale dei Bambini, e Giuseppe Labita, in rappresentanza delle associazioni di volontariato coinvolte in rete con il Cesvop Palermo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img