PALERMO. Il prossimo 4 settembre, il MuDiR – Museo Diffuso Rosaliano riapre la mostra “Carri, fuochi e processioni per Santa Rosalia” con un progetto di valorizzazione del territorio e della biodiversità sui luoghi del Cammino di Santa Rosalia ed una novità gastronomica di eccellenza.
Il percorso espositivo, allestito per il 401° Festino all’interno dello spazio riqualificato dell’Oratorio Quaroni, ripercorre, attraverso una minuta documentazione per immagini, oltre quattro secoli di storia e devozione. Dai fastosi carri barocchi alle scenografie contemporanee, dai fuochi d’artificio alle processioni popolari, immagini e suoni raccontano l’identità in continuo movimento della città di Palermo, che ogni anno si raccoglie attorno alla figura della sua Patrona.
Tra i materiali in mostra, anche le riproduzioni delle serigrafie seicentesche di Van Dyck, concesse dalla Fondazione Sicilia: opere che hanno contribuito a definire l’iconografia della Santuzza e a diffonderne il culto.
La mostra include un focus sull’Itinerarium Rosaliæ, il cammino di circa 200 km che unisce l’Eremo di Santo Stefano Quisquina, sui Monti Sicani, al Santuario di Monte Pellegrino a Palermo: un percorso che intreccia natura, fede e comunità.
L’evento di ri-apertura della mostra, che segna anche l’avvio della prossima stagione di attività del MuDiR, è dunque in programma giovedì 4 settembre alle ore 21.00. La serata si aprirà con una degustazione esclusiva del “Gelato di Santa Rosalia” ideato da Maurizio Valguarnera – Gelato Officinale. Realizzato con ingredienti ispirati al territorio e alla devozione, si candida così a diventare il gelato ufficiale della Santuzza. A completare l’esperienza di giovedì sera, il “Rosalia Spritz”, una sorprendente novità, omaggio contemporaneo alla Santa.
L’iniziativa segna l’avvio di una rinnovata collaborazione tra la cooperativa culturale Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, artefice dei progetti di valorizzazione sul cammino rosaliano, e Maurizio Valguarnera, ice-chef palermitano, creatore del Gelato Officinale – biologico, vegano, funzionale e a basso indice glicemico – con, all’attivo, numerose collaborazioni con l’Università di Palermo in vari progetti di ricerca agroalimentare.
Già nel 2018 la sinergia di Valguarnera con la società Kòrai aveva portato alla presentazione del primo ed inedito gelato di Santa Rosalia. Una sinergia vincente per portare avanti gli “Itinerari del Gusto sull’Itinerarium Rosaliæ”: un progetto innovativo che unisce cultura, biodiversità e gastronomia lungo il percorso che collega Santo Stefano Quisquina a Palermo, sulle orme della Santa.
Alla serata di giovedì interverrà anche Domenico Nuzzo, ricercatore del CNR – Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica e responsabile del laboratorio Bio-Based Innovation for Neuroscience. Il suo contributo offrirà una riflessione sul valore delle biodiversità mediterranee e delle risorse naturali nella valorizzazione dei cammini culturali e religiosi, mettendo in luce nuove connessioni tra scienza, tradizione e sostenibilità.
“Questo evento, in cui i contenuti culturali ed audiovisivi della mostra si affiancano a quelli esperienziali – sottolineano gli organizzatori – è un tributo a Santa Rosalia e al suo legame profondo con la città di Palermo, ma anche con i territori di antica devozione verso la Santuzza: un’occasione, inoltre, per aprire nuovi percorsi culturali ed esperienziali, capaci di unire fede, arte e gastronomia.”
Si arricchisce così il progetto di valorizzazione delle eccellenze gastronomiche dei luoghi rosaliani della società Kòrai che – in partnership con i Comuni e le realtà territoriali coinvolte – proporrà attraverso eventi, tour e attività a partire dal MuDiR – Museo Diffuso Rosaliano. Un’occasione per conoscere anche nuovi spazi dedicati ai sapori e alla biodiversità a Palermo.
Per partecipare all’evento del 4 settembre che avrà inizio al MuDiR alle ore 21.00, è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/Ke7jQBeRLxwGAmTb6. Il numero dei posti è limitato.
La mostra, allestita presso il MuDiR | Oratorio Quaroni in Via Maqueda 276, sarà visitabile dal 4 settembre al 10 ottobre 2025.
Info utili:
Sede: MuDiR – Oratorio Quaroni, Via Maqueda 276, Palermo
Orari mostra: dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 13.00
Evento di presentazione della mostra e degustazione: mercoledì 4 settembre, ore 21.00
Ingresso mostra: contributo €3,00 (gratuito fino a 12 anni)
Contatti: +39 352 0250401 – korai@korai.it