16.4 C
Palermo
giovedì, 23 Ottobre 2025
HomeCulturaI pupi di Angelo Sicilia nel nuovo film "So tutto di te" di Roberto Lipari

I pupi di Angelo Sicilia nel nuovo film “So tutto di te” di Roberto Lipari

Una commedia sentimentale dove il teatro dei pupi del nonno di Roberto interpretato da Leo Gullotta fa da sfondo a tutta la storia. Il film in uscita il 25 luglio su Amazon Prime Video

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. È stato il museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo ad ospitare la conferenza stampa di presentazione del film “So tutto di te” di Roberto Lipari in uscita su Amazon Prime Video martedì 25 luglio 2023. Dopo il grande successo di “Tuttapposto” il comico siciliano si cimenta in veste di sceneggiatore, regista e interprete.

“In America lo chiamerebbero Istant Movie. Cavalca il momento che stiamo vivendo con satira e sentimento che sono le due cose che cerco di mettere in tutto quello che faccio. Ecco perché è un film che va visto oggi nel contesto attuale e nel posto più attuale che esiste per vedere un film: ossia in piattaforma”. Sono queste le parole di Roberto Lipari per descrivere il suo secondo lungometraggio.

Accanto a lui un cast di attori e di maestranze quasi tutte siciliane, dove spiccano gli attori Leo Gullotta e Sergio Friscia. L’inseparabile compagno di Striscia la Notizia non è stato presente in conferenza stampa perché impegnato sul set di un nuovo film ma ugualmente ha voluto fare un augurio attraverso un videomessaggio.

Presenti le protagoniste femminili Roberta Rigano e Barbara Tabita. La scelta della location per la presentazione nazionale alla stampa non è affatto casuale. Il museo Antonio Pasqualino è infatti, un luogo magico che ha molto a che vedere con la trama del film. Il museo conserva la più vasta e completa collezione di pupi di tipo palermitano, catanese, napoletano e costituisce un centro per la salvaguardia, conservazione, valorizzazione, promozione e diffusione del patrimonio legato a questa pratica teatrale, rappresentativa dell’identità del territorio. Quella di tenere un legame ben saldo con le proprie origini è da sempre stata una scelta di Roberto Lipari che grazie ai suoi monologhi cerca di fare uscire la Sicilia da determinati clichè, valorizzandone i tratti artistici e culturali.

Nel film, la sala interna del teatro dei pupi è stata ricreata presso il Real Albergo dei Poveri (Albergo delle Povere) mentre la facciata esterna alla Galleria delle Vittorie. Tutti i pupi utilizzati per il lungometraggio sono stati realizzati a mano dall’artista Angelo Sicilia. La colonna sonora del film è di Giuseppe Vasapolli. Ad emozionare grazie al suo inconfondibile timbro vocale è il catanese Mario Biondi presente nel lungometraggio con due brani.

Sinossi

“So tutto di te” è una commedia sentimentale che fa della satira il suo tratto distintivo. Roberto è un trentenne che riesce sempre a dire la cosa sbagliata al momento sbagliato. Lavora come agente immobiliare ed appare agli occhi dei clienti sempre un pò distratto ed impacciato. Accade così anche in amore. La vita sembra finalmente sorridergli quando Roberto entra in possesso di un computer in grado di leggere gli algoritmi di ognuno di noi. Purtroppo, però, scoprirà a sue spese che il dono di entrare nella vita degli altri per scoprirne i desideri più intimi è un potere molto difficile da controllare.

A fare da sfondo in tutta la storia il teatro dei pupi del nonno di Roberto interpretato da Leo Gullotta. Una scelta che risuona come una metafora: nella società contemporanea dominata dai social e dall’intelligenza artificiale, quanto siamo “pupi” nelle mani di algoritmi e di grandi multinazionali che cercano di conoscere tutto di noi?

Recitano nel film: Roberto Lipari, Sergio Friscia, Roberta Rigano, Barbara Tabita, Matteo Contino, Davide Tucci, Massimo Cagnina, Ernesto Maria Ponte, con l’amichevole partecipazione di Andrea Pisani e la straordinaria partecipazione di Leo Gullotta.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img