22 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCulturaIl mare colore dei libri, Inguì presenta il volume su "i difensori della Terra" in America Latina

Il mare colore dei libri, Inguì presenta il volume su “i difensori della Terra” in America Latina

Nel volume il racconto dell'esperienza di ventitrè "martiri", donne e uomini semplici che non hanno esitato a combattere in prima linea per il bene collettivo

spot_img
spot_img

MARSALA. Nel 2019, più di 200 persone sono state assassinate perché si dedicavano alla difesa della Terra e della natura: la maggior parte di questi omicidi è avvenuta in America Latina. Salvatore Inguì, assistente sociale e attivista di Libera e dell’associazione di cooperazione internazionale Aleimar, racconta “I martiri dell’America Latina difensori della Terra” nell’omonimo libro (edizioni Navarra). E lo farà anche in occasione della manifestazione “Il mare colore dei libri”, a Marsala, il 6 agosto, alle 21.

La scheda del libro

Ogni giorno, attivisti in tutto il mondo si battono per proteggere la terra dalla crisi ambientale e climatica, scontrandosi con gli interessi economici legati allo sfruttamento delle risorse e con la corruzione, e mettendo a rischio la propria vita. A Colombia, Brasile, Messico, Honduras, Guatemala, Venezuela e Nicaragua spetta infatti un triste primato: quello di Stati in cui si sono sacrificate più vite nella difesa del nostro pianeta. Salvatore Inguì racconta l’esperienza di ventitrè “martiri”, donne e uomini semplici che non hanno esitato a combattere in prima linea per il bene collettivo. Non storie di morte, ma colme di vita, di impegno. Le narrazioni sono state raccolte attraverso l’incontro con le persone e le organizzazioni che fanno parte di ALAS – América Latina Alternativa Social, la rete transnazionale promossa da Libera.

Chi è Salvatore Inguì

Salvatore Inguì, assitente sociale del dipartimento di giustizia minorile di Palermo, è noto in tutta Italia per gli originali progetti di recupero dei ragazzi svolti nel trapanese. È presidente del coordinamento provinciale di Libera Trapani. Collabora con il “Gruppo Aleimar” di Melzo (Mi), un’organizzazione di volontariato che, attraverso il sostegno a distanza e i progetti di cooperazione internazionale, si occupa di minori in difficoltà. Per Navarra Editore, è condirettore della rivista “Sottotraccia – saperi e percorsi sociali” ed ha pubblicato i “Quaderni di viaggio solidale”: “Appunti e foto dal Madagascar”; “La maratona degli slums”; “Appunti e foto dalla terra del Vudu” e il saggio “I bambini stregoni. Magia, miseria e neocolonialismo nel Congo”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img