27 C
Palermo
giovedì, 12 Giugno 2025
HomeCulturaDa Valerio a 95 copertine di Camilleri in mostra: seconda giornata di "Una marina di libri"

Da Valerio a 95 copertine di Camilleri in mostra: seconda giornata di “Una marina di libri”

Un ricco programma di eventi, dai romanzi alle performance, dai dibattiti sull'attualità agli incontri per bambini, fino a domenica nella nuova sede dei Cantieri culturali alla Zisa. Alle 18 appuntamento con Mareme Cisse, una storia di riscatto e tenacia, che attraversa le "cucine migranti" di Sicilia e Senegal

spot_img
spot_img

PALERMO. Romanzi, saggi, poesie, esposizioni d’arte, dibattiti, laboratori e giochi per i più piccoli, film e cortometraggi, performance di danza, letture ad alta voce, spettacoli teatrali e di musica e incontri con le scuole sono alcuni degli appuntamenti della seconda giornata di Una marina di libri di venerdì 6 giugno.

Si parlerà di storie passate, di viaggi, di gastronomia, di arte, di diritti umani, di politica, di migrazione, di lavoro e imprese, e poi seminari e dibattiti su temi di attualità: femminicidi, guerre, intelligenza artificiale, disagio adolescenziale e ludopatia digitale. In calendario anche la presentazione di rassegne culturali condivise e l’anteprima nazionale del nuovo libro di Chiara Valerio dal titolo La fila alle poste (Sellerio), alle ore 20.00, all’Averna Spazio Open. Per celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri, all’interno dello Zac un’esposizione di 95 copertine, curata da Sellerio e da Una marina di libri, dal titolo Vigàta nel mondo. Un viaggio attraverso le copertine di Andrea Camilleri.

Tra gli appuntamenti della seconda giornata

Ore 10:30 | Casa Forst – Incontro Le parole per parlare di Vanessa Roghi (Einaudi Ragazzi); Ore 11:00 | Cinema De Seta – Incontro con lo scrittore Antonio Franchini – Intervengono: gli allievi del corso di Letteratura italiana contemporanea. Coordinano: Domenica Perrone e Donatella La Monaca; Ore 18:00 | Palco Tenute Orestiadi Presentazione del libro – Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch (La nave di Teseo) – Interviene: Andrea Gullotta; Ore 17:00 | Averna Spazio Open Presentazione Ipomea Fest  Dibattito: Liber3 di partire e liber3 di restare (o di tornare). Intervengono: Cecilia Strada, Leoluca Orlando, Alessandra Sciurba, Gabriele Del Grande, Mohamed Ba, Bijou Nzirirane, Claudia Fauzia. Performance artistica di Nouch, artista olandese – Modera: Carla Falzone, giornalista; Ore 17:00 | Palco Tenute Orestiadi  – Presentazione del libro – Libera. Storia di Anna (Fuoiriscena) di Alessandra Ziniti. Interviene: Fernando Asaro – Modera: Marina Turco, la presentazione è in collaborazione con Repubblica; Ore 17:30 | Vasca Cre.Zi – Presentazione del libro Il profumo del basilico di Costanza DiQuattro (Gallucci) – Intervengono: Mario Azzolini e Francesca Maccani; Ore 18:00 | Istituto Gramsci  Presentazione del libro Sogni di zenzero (Slow Food Editore) di Mareme Cisse, Lidia Tilotta. Intervengono: Vincenzo Aluia, Carlo Bogliotti, Chiara Cauda e Fabio Di Francesco;  Ore 18:00 | Palco Tenute Orestiadi  – Presentazione del libro Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso (La nave di Teseo). Interviene: Andrea Gullotta;  Ore 18:00 | Legambiente – Presentazione del libro La mia Vigàta. Con Andrea Camilleri nella città del commissario Montalbano (VGS LIBRI)  di Lorenzo Rosso. Interviene: Rino Schembri; Ore 19:00 | NOZ – Nuove officine Zisa – Presentazione del libro  Agrigento insolita – Marsala insolita (Pietro Vittorietti Edizioni) di Maria Francesca Starrabba, Gabriella Costantino e Antonella Ingrassia. Interviene: Mario Azzolini; Ore 19:00 | Casa Forst – Presentazione del libro Il coccodrillo di Palermo (La nave di Teseo) di Roberto Andò.  Interviene: Giorgio Vasta; Ore 19:00 | Palco Tenute Orestiadi  Presentazione del libro Brucia l’origine (Mondadori) di Daniele Mencarelli. Intervengono: Daniela Gambino e Paola Visconti;  Ore 19:00 | Cre.Zi Plus Presentazione del libro Cronache di un mondo in movimento (Gramma Feltrinelli)  di Anna Badkhen.  Interviene: Ninfa Colasanto; Ore 19:00 | Vasca Cre.Zi – Le scrittrici e gli scrittori che ci mancano Lucia Berlin. Interviene: Caterina Venturini.  Letture di Daniela Macaluso; Ore 20:00 | Averna Spazio Open  Presentazione del libro La fila alle poste (Sellerio) di Chiara Valerio. Interviene: Antonio Franchini;  Ore 20:00 | Palco Tenute Orestiadi  Presentazione del libro Canzoni liofilizzate. Lettura semiseria dei testi della musica italiana (Il Palindromo)  di Mario Valentini. Interviene: Alli Traina; Ore 20:30 | Spazio Bianco  Presentazione del libro La santuzza (Navarra Editore) di Cetta Brancato. Intervengono: Marzia Sabella e Giovanna Fiume. Letture a cura di Anna Raimondi; Ore 21:00 | Averna Spazio Open Concerto Ensemble di Ottoni e Percussioni della Massimo Youth Orchestra. Direttore: Michele De Luca.

Tra gli appuntamenti di Dudi

Ore 10:30-13:00 Una Marina di Titoli – Sfida tra copertine e indizi nascosti tra gli stand del Festival, a cura della Tribù del gioco pensata all’interno della Comunità Evoluta Zisa-Danisinni in Gioco. Punto di incontro Spazio Dudi;Ore 17:00 | Casa Forst  – Presentazione del libro – Dis-servizio sociale, come lo abbiamo disumanizzato (Edizioni Pendragon) di Riccardo Sollini. Interviene: Lorenzo Capretta, Associazione Our Voice e Anna Maria Maggio; Ore 18:00 | Arci Tavola Tonda Presentazione del libro – Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori  (Mondadori) di Matteo Biagi e Alice Biglie. Intervengono: Alice Biglie e Arianna Di Pietro.

Tra gli appuntamenti della rassegna I segni di Venere

Ore 11:00 | Spazio bianco – Dibattito Fragili come il vetro: Crescere tra assenze, rabbia e bisogno d’amore. Un dibattito ispirato ad AdolescenceIntervengono: Daniele Buffa, Monica Genovese, Ugo Piazza e Massimo Russo – Modera: Maristella Panepinto; Ore 19:00 | Spazio Bianco Presentazione del libroPiccolo dizionario delle malattie letterarie di Marco Rossari (Einaudi) – Interviene: Marco Mondino; Ore 17:30 | Cinema De Seta Presentazione del libro Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Tutta la verità sul delitto di via Poma di Raffaella Fanelli (Ponte alle Grazie). Intervengono: Monica Genovese e Francesca Rizzuto. Modera: Claudia Serio; Ore 19:00 | Cinema De Seta –  Incontro D’amore e d’anima. Intervengono: Francesca Maccani, Annamaria Picozzi e Carmelo Sardo.

La manifestazione letteraria, nata da un’idea di Maria Giambruno, è organizzata dall’Associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio Editore e Libreria Dudi, con il patrocinio del Comune di Palermo, Città metropolitana, Regione Siciliana, Fondazione Sicilia, Università degli Studi di Palermo, e con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, e di AIE – Associazione Italiana Editori.

INFO

L’area dei Cantieri culturali alla Zisa per tutta la durata della manifestazione sarà pedonale, è consentito l’accesso in auto da via Paolo Gili, 4, solo per accedere al parcheggio principale. E’ possibile inoltre l’accesso pedonale dal cancello di via Perpignano. Data la grande affluenza prevista, si consiglia anche l’utilizzo del parcheggio pubblico comunale di Via Degli Emiri.

Dal 5 all’8 giugno, dalle ore 10 alle 20,  è stato attivato un servizio di navette gratuite con corse ogni 20 minuti dalla fermata “Turati – La Lumia” (nei pressi del Teatro Politeama) a piazza Principe di Camporeale.

Orari

giovedì: dalle 17 alle 24;

venerdì: dalle 10 alle 14 (ingresso gratuito) e dalle 17 alle 24;

sabato e domenica: dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 24.

Biglietti

quotidiano euro 4,00 (valido per più ingressi);

abbonamento euro 10,00 (valido per le quattro giornate).

L’ingresso è gratuito per bambine e bambini sotto i 13 anni.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img