20.9 C
Palermo
martedì, 1 Luglio 2025
HomeCulturaMimmo Cuticchio 'professore dei pupi' nelle periferie di Palermo: "Rinuncio a uno spazio, ma non a incontrare le persone"

Mimmo Cuticchio ‘professore dei pupi’ nelle periferie di Palermo: “Rinuncio a uno spazio, ma non a incontrare le persone”

Intervista al maestro-puparo, che guida quattro laboratori gratuiti per la prima volta in città. Un'iniziativa, in collaborazione con Le Vie dei Tesori, nell’ambito del Progetto per le aree periferiche finanziato dal Ministero della Cultura, in collaborazione con il Comune di Palermo

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. I pupi hanno girato il mondo e continuano a farlo. Portati nei 5 continenti dal maestro Mimmo Cuticchio, adesso i suoi pupi approdano per la prima volta con un laboratorio a Palermo. La sua Palermo.

Per la prima volta, infatti, il più celebre dei pupari, il principale artefice della rifondazione dell’Opera dei Pupi, artista acclamato in tutto il mondo, diventa “professore” in quattro laboratori gratuiti in altrettanti tesori di Palermo, in collaborazione con Le Vie dei Tesori per un’iniziativa nell’ambito del Progetto per le aree periferiche finanziato dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Comune capoluogo della Città metropolitana di Palermo.

Un’occasione per conoscere dall’interno uno straordinario patrimonio di arte, cultura e tradizione riconosciuto dall’Unesco e muovere i primi passi nella manovra e gestualità sotto la guida diretta del caposcuola. In corso allo Stand Florio (via Messina Marine 40) a Romagnolo fino a giovedì 6 ottobre, il laboratorio incentrato sulla fiaba di Gianni Rodari “La sirena di Palermo”. Una fiaba senza tempo, ricca di ideali di libertà, uguaglianza e solidarietà. Come tutte le fiabe dello scrittore e pedagogista.

Gli ultimi 2 laboratori sempre con le fiabe di Rodari sono in programma alle Antiche Fornaci Maiorana dell’Acquasanta (Via Cardinale Mariano Rampolla 60) nei giorni 11, 12 e 13 ottobre con “Il tamburino magico”. Al Parco di Villa Pantelleria nella Piana dei Colli (Vicolo Pantelleria) nei giorni 18, 19 e 20 ottobre dove toccherà a “Marionette in libertà”. Iscrizioni e informazioni alla mail: pupi@figlidartecuticchio.com.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img