PALERMO. I pupi hanno girato il mondo e continuano a farlo. Portati nei 5 continenti dal maestro Mimmo Cuticchio, adesso i suoi pupi approdano per la prima volta con un laboratorio a Palermo. La sua Palermo.
Per la prima volta, infatti, il più celebre dei pupari, il principale artefice della rifondazione dell’Opera dei Pupi, artista acclamato in tutto il mondo, diventa “professore” in quattro laboratori gratuiti in altrettanti tesori di Palermo, in collaborazione con Le Vie dei Tesori per un’iniziativa nell’ambito del Progetto per le aree periferiche finanziato dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Comune capoluogo della Città metropolitana di Palermo.
Un’occasione per conoscere dall’interno uno straordinario patrimonio di arte, cultura e tradizione riconosciuto dall’Unesco e muovere i primi passi nella manovra e gestualità sotto la guida diretta del caposcuola. In corso allo Stand Florio (via Messina Marine 40) a Romagnolo fino a giovedì 6 ottobre, il laboratorio incentrato sulla fiaba di Gianni Rodari “La sirena di Palermo”. Una fiaba senza tempo, ricca di ideali di libertà, uguaglianza e solidarietà. Come tutte le fiabe dello scrittore e pedagogista.
Gli ultimi 2 laboratori sempre con le fiabe di Rodari sono in programma alle Antiche Fornaci Maiorana dell’Acquasanta (Via Cardinale Mariano Rampolla 60) nei giorni 11, 12 e 13 ottobre con “Il tamburino magico”. Al Parco di Villa Pantelleria nella Piana dei Colli (Vicolo Pantelleria) nei giorni 18, 19 e 20 ottobre dove toccherà a “Marionette in libertà”. Iscrizioni e informazioni alla mail: pupi@figlidartecuticchio.com.