20.9 C
Palermo
lunedì, 13 Ottobre 2025
HomeCulturaPalermo, Antigone di Sofocle spiegata ai ragazzi: l'iniziativa nei giardini pubblici

Palermo, Antigone di Sofocle spiegata ai ragazzi: l’iniziativa nei giardini pubblici

Otto laboratori all’aria aperta, quindi, dedicati al teatro-danza e alla fotografia, alle fiabe e alla giocoleria, in cui saranno coinvolti studenti e docenti di alcune scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Palermo

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Al via “Antigone in villa”, la seconda parte della settima edizione di “Classici in strada”, la rassegna dedicata agli alunni delle scuole, che vede come tema di quest’anno i miti di resistenza e le storie di disobbedienza legate all’Antigone di Sofocle. Otto laboratori in presenza articolati tra il 17 maggio e l’8 giugno, in alcuni giardini pubblici di Palermo, dopo un primo calendario “Antigone va a scuola”, che si è già svolto con incontri online, causa pandemia.

Otto laboratori all’aria aperta, quindi, dedicati al teatro-danza e alla fotografia, alle fiabe e alla giocoleria, in cui saranno coinvolti studenti e docenti di alcune scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Palermo.

Si parte lunedì 17 maggio con il laboratorio di teatro-danza “Antigone e il corpo”, al Giardino Inglese e con il laboratorio fotografico “Città e resistenza”, a Piazza Montevergini. Si continua martedì 18 maggio con tre appuntamenti a Villa Trabia, il laboratorio teatrale “Antigone ragazza”, quello di fiabe “L’Arte di resistere” e il teatrale “Antigone e le altre”. Si ritorna al Giardino Inglese mercoledì 19 maggio con il laboratorio artistico “Antigone intessuta d’arte”. Giovedì 21 maggio al Giardino Inglese e al centro Santa Chiara si avviano i laboratori di giocoleria “Noi resistiamo”. Tutti i laboratori si concluderanno martedì 8 giugno con una presentazione aperta al pubblico.

L’iniziativa, promossa e organizzata dal coordinamento de “I Classici in strada” e da Ballarò significa Palermo, vede il sostegno della Fondazione Patrimonio Unesco in Sicilia e il patrocinio del Comune di Palermo e intende favorire il recupero relazionale, sociale e culturale degli studenti penalizzati, in questo momento storico, dalla didattica a distanza.

L’edizione di quest’anno è la settima del percorso de “I Classici in strada”, che negli anni ha “portato fuori” dagli edifici scolastici, i risultati di un articolato lavoro didattico di approfondimento della letteratura classica, da Omero ad Ariosto, tra gli altri.

“L’impegno nel percorso de ‘I Classici in strada’ rafforza la strategia della nostra associazione che, anche attraverso la promozione della lettura in ogni modalità, mira a consolidare e far emergere le risorse della nostra città e della nostra comunità a partire dalle persone”, dichiara il presidente dell’associazione Ballarò significa Palermo, Giulio Pirrotta.

“La scuola ‘resiste’ insieme ad Antigone nei giardini di città. Antigone sarà raccontata, recitata, intessuta d’arte ma darà anche impulso a danze, fotografie, giochi. Pur nella forma più contenuta del giardino, per il rispetto delle norme anti-Covid, la comunità scolastica de ‘I Classici in strada’ tiene visibile il filo, mai interrotto, della grande letteratura dentro il cuore della città. Parole che, oggi più che mai, danno conforto nel vuoto e, insieme, promuovono un coraggioso slancio in avanti”, dichiara la coordinatrice del Comitato scientifico de I Classici in strada, Isabella Tondo.

“Grazie a una rete di istituzioni, fra cui il Comune di Palermo, con l’impegno straordinario dei docenti che da anni organizzano l’iniziativa ‘Classici in strada’, prende il via un ciclo di laboratori di ‘resistenza creativa’. Ispirati al mito di Antigone, la più nota figura femminile della drammaturgia di Sofocle, dell’Atene del V secolo a.s., ancora oggi di un’attualità sorprendente, gli studenti delle nostre scuole svolgeranno attività all’aperto, nel rispetto del distanziamento dovuto, nelle ville storiche messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale e presso il centro Santa Chiara di Ballarò. La pandemia non ferma l’arte e la cultura”, dichiara il vice Capo di Gabinetto del Sindaco di Palermo, Licia Romano.

I dettagli agli indirizzi web www.iclassiciinstrada.wordpress.com, www.ballarosignificapalermo.it e sulle pagine fb “I classici in strada” e “Ballarò significa Palermo”. Per informazioni: iclassici.segreteria@gmail.com e info@ballarosignificapalermo.it

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img