15.3 C
Palermo
sabato, 1 Novembre 2025
HomeCulturaStorie di mare e di città: all'Ecomuseo del Mare, visite guidate per scoprire Palermo

Storie di mare e di città: all’Ecomuseo del Mare, visite guidate per scoprire Palermo

Appuntamenti, per grandi e bambini, da sabato 15 aprile, per tutti i weekend fino a maggio

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. A partire da sabato 15 aprile, per tutti i weekend fino a fine maggio, l’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Sant’Erasmo propone un’offerta speciale di laboratori per bambini e visite narrative con le mediatrici ecomuseali che racconteranno ai visitatori grandi e piccoli, storie di mare e di città, storie della Palermo di una volta, grazie alle voci e ai ricordi di chi l’ha vissuta.

MarEdù, il dipartimento educativo dell’Ecomuseo, sabato 15, 22 e 29 aprile alle 10.30 organizza visite e laboratori alla scoperta del fiume Oreto. Per informazioni e iscrizioni ai laboratori contattare il numero 371 4118612 tramite WhatsApp.

Le visite per adulti e famiglie si svolgeranno le mattine del sabato e della domenica sia ad aprile che a maggio alle 11.00, alle 12.00 e alle 13.00, il costo è di 6 euro a persona con riduzioni per bambini e bambine.

Mare Memoria Viva è l’unico ecomuseo urbano del sud che racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali di Palermo dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città. Il percorso ecomuseale è interamente audiovisivo e interattivo adatto a persone di tutte le età, accessibile su sedia a ruote e con diversi exhibit in italiano e inglese.

La sede del museo, in via Messina Marine 14, è l’Ex Deposito Locomotive di Sant’Erasmo, una struttura tardo ottocentesca posta a terminazione della vecchia linea ferroviaria a scartamento ridotto Palermo – Corleone. La struttura è un incredibile esempio di architettura industriale, con pilastri in ghisa e capitelli decorati in stile liberty, circondata da un ampio giardino dove si può giocare, riposarsi o fare un pic nic.

Indagando attraverso la ricerca e le pratiche artistiche il legame tra luoghi e persone, Mare Memoria Viva lavora sul senso di comunità e supporta azioni di cittadinanza attiva e sviluppo locale a base culturale. L’ecomuseo propone attività culturali e di educazione non formale, esplorazioni urbane, workshops, mostre, conferenze e incontri pubblici su temi di interesse collettivo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img