PALERMO. Il setting di Villa Tasca ha ospitato l’inaugurazione della motoape: รจ iniziato cosรฌ il progetto Ape&Filo, il laboratorio itinerante della Sartoria sociale di Palermo, durante lโevento finale dell’inizitiva “ricucire il territorio”, realizzata con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. Un progetto della cooperativa Al Revรฉs che si occupa di inserimento socio-lavorativo di persone in difficoltร attraverso lโeconomia circolare nel settore tessile.
La motoape attrezzata permetterร la realizzazione di un laboratorio tessile su strada, in cui trovano spazio abiti e accessori artigianali prodotti dalla Sartoria sociale secondo i principi del riciclo tessile: manufatti sartoriali realizzati con scampoli e stock di tessuto, ma anche capi second hand e vintage. Un mobile shop, una sartoria “on the road”, un laboratorio e uno spazio-eventi fluido per le attivitร che si organizzeranno sui territori e per le iniziative sociali di mobilitร . Il mezzo sarร reso fruibile anche per altre organizzazioni e iniziative attraverso il servizio di renting.
Il design, lโidentitร visiva e lโallestimento del veicolo, sviluppati in collaborazione con lo Studio Forward di Palermo, prevedono una disposizione personalizzata degli spazi e dei complementi, in cui sono organizzati tutti gli elementi caratteristici di un hub tessile: piani di lavoro, grucce, cassetti portaoggetti, abiti e accessori di design, stand appendiabiti e persino una macchina da cucire.
Dove sarร possibile trovare Ape&Filo
Ape&Filo porterร i prodotti, i valori e le storie della Sartoria Sociale tra le piazze, le vie e i luoghi simbolo della cittร , per costruire e raccontare una Palermo piรน inclusiva, sostenibile ed etica. “Non sarร solo un canale di promozione e vendita, ma soprattutto uno strumento di crescita sociale e rigenerazione urbana, che vuole stimolare esperienze di social street e promuovere il Bene Comune“, si legge in una nota. Lโobiettivo รจ di generare, sul territorio e nella comunitร urbana, processi di prossimitร e sussidiarietร , promuovendo i princรฌpi che giร animano il progetto della Sartoria sociale: sostenibilitร umana e ambientale, lavoro etico e partecipativo, cittadinanza attiva, consumo critico e consapevole, equitร e innovazione sociale. La motoape offrirร ai cittadini occasioni di aggregazione, riflessione, confronto e condivisione, oltre a rendere disponibili i propri prodotti e servizi ai clienti.
Un progetto per “ricucire il territorio”
Lโacquisto della motoape e lโallestimento sono stati finanziati dalla Fondazione CON IL SUD nellโambito del progetto Sartoria sociale: ricucire il territorio, di cui sono partner anche il Consorzio ARCA, la Fondazione Progetto Legalitร Onlus e lโAccademia di Belle Arti di Palermo. Hanno contribuito allโacquisto del veicolo anche la Fondazione โTertio Millennioโ di BCC, e lโazienda Piaggio. La cooperativa ha sviluppato anche una linea di gadget sartoriali con il logo di Ape&Filo, realizzati grazie alla stampante digitale per tessuti finanziata Fondazione Con il Sud e dal progetto Carta Etica di UniCredit.
I prodotti saranno presto disponibili sullo shop online della Sartoria Sociale: www.sartoriasociale.com e possono essere giร preordinati scrivendo a info@sartoriasociale.com. Tutte le attivitร di Ape & Filo serviranno a sostenere i progetti della Sartoria Sociale in favore di persone che stanno attraversando un momento difficile, con il fine ultimo di stimolare un cambiamento della cittร sotto il profilo ambientale, etico, umano, sociale e urbano.