13.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeBuone notizieAl via il progetto "Vita": il centro antiviolenza Le Onde sostiene le donne con disabilità

Al via il progetto “Vita”: il centro antiviolenza Le Onde sostiene le donne con disabilità

Saranno aperti due sportelli per donne con disabilità sensoriale. In 7 scuole dell'area metropolitana di Palermo saranno coinvolte 440 insegnanti e 70 famiglie di minori dell'età 4-7 anni

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img
Nelle interviste: Maria Grazia Patronaggio, centro antiviolenza Le Onde; Josè Raimondi, pedagogista dell’assessorato comunale alla scuola; Salvo Imperiale, presidente IV Commissione Consiliare del Comune di Palermo

PALERMO. È stato presentato alla città di Palermo, il progetto “Vita” sulla violenza verso le donne sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che vede capofila il centro antiviolenza Le Onde onlus, per migliorare l’accesso ai servizi della struttura, delle donne e delle ragazze, soprattutto quelle fragili e con disabilità. Il progetto avrà una durata di 36 mesi.

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Palermo progetterà un’App per la geo-localizzazione dei servizi pubblici e privati e delle Istituzioni della Rete antiviolenza.

Saranno attivati due sportelli per donne con disabilità sensoriale in collaborazione con ENS – Ente Nazionale Sordi e UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, presso le loro sedi. Si prevede di intercettare 1.000 donne con disabilità sensoriale. UICI e ENS faciliteranno il contatto con le loro assistite per l’accesso ai servizi specialistici.

Per favorire l’autonomia economica sono previsti interventi di sostegno alla microimprenditorialità, attività di orientamento e bilancio delle competenze, corsi di perfezionamento, anche con l’ausilio della sottotitolazione per non udenti e dell’audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti. Quest’area di attività prevede la collaborazione di NEXT – Nuove Energie per il Territorio, Save the Children e Unigens.

Le attività di prevenzione saranno realizzate in 7 scuole dell’area metropolitana di Palermo e coinvolgeranno 440 insegnanti e 70 famiglie di bambini e bambine nella fascia di età 4-7 anni. Collaboreranno alle attività di prevenzione UDIPALERMO e l’assessorato scuola del Comune di Palermo. Si avrà la collaborazione della Città Metropolitana, dell’assessorato attività sociali e socio-sanitarie del Comune di Palermo e dell’Università degli studi di Palermo.

Per contattare il Centro antiviolenza Le Ondele due sedi operative sono in Viale Campania 25 e in via Lincoln 121 a Palermo. Il numero fisso 091 327973 è contattabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 19.30.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img