PALERMO. Quindici bambini guariti da forme tumorali diverse hanno volato nei giorni scorsi, su Palermo. L’ evento, inserito nel programma di recupero sociale “Ricomincio da me”, è stato reso possibile grazie al Progetto dell’Aslti , finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali e con la collaborazione dell’Aeroclub “Beppe Albanese” con sede all’aeroporto di Boccadifalco.
I bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni, ex pazienti accompagnati dalle rispettive famiglie, hanno vissuto l’emozionante esperienza del volo su Palermo che ha permesso di dimenticare per qualche momento il triste passato legato alla malattia.
Gli speciali passeggeri, carichi di curiosità ed adrenalina, sono saliti a bordo di quattro Tampico TB9 ed un P66, forniti dall’Aeroclub ed hanno ammirato le bellezze del porto di Palermo, di Monte Pellegrino con il Castello Utveggio proseguendo poi, verso Mondello, la Riserva di Capo Gallo ed infine, una lunga ed entusiasmante virata nel golfo di Sferracavallo. Quindi, il ritorno alla base seguendo viale Regione Siciliana dall’alto. Un’avventura esaltante per tutte le famiglie!
Il sodalizio ha già svolto esperienze simili nel corso del tempo tutte inquadrate in diversi progetti di solidarietà ed impegno sociale. La partecipazione dell’Aeroclub di Boccadifalco è stata molto sentita vista la consapevolezza di contribuire a far ripartire emotivamente sia i bimbi guariti che le loro famiglie dopo aver vissuto momenti tristi e dolorosi a causa della malattia. I bambini sono stati tutti in cura nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale Civico di Palermo.
Il progetto “Ricomincio da me” prevede diverse iniziative sportive e sociali iniziate a settembre del 2022 e termineranno a marzo di quest’anno. Sono tutte attività a sostegno di bambini e ragazzi che, unitamente alle loro famiglie, hanno dovuto combattere contro malattie tumorali e varie forme di leucemie. Iniziative come questa e le altre previste nel Progetto mirano alla ripresa psicologica e sociale degli ex pazienti. Ecco quindi, volontari, bimbi e le loro famiglie trasformano un evento in festa che coinvolge e consolida tra loro anche realtà commerciali con alte sensibilità come l’Aeroclub. Altre iniziative, altrettanto coinvolgenti, sono previste nell’immediato e nel prossimo futuro.
Tra queste, il corso di calcetto presso il campo del Monreale, destinato ad ex pazienti di età tra i 14 ed i 19 anni. Previsto anche il corso di canottaggio presso il Circolo Nautico “Roggero di Lauria” e tanto altro ancora e sempre alla ricerca di creare nuove prospettive rispetto a quella vissuta e legata alla malattia