18.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeBuone notizieDal web agli incontri con i più giovani. Così gli anziani combattono la solitudine

Dal web agli incontri con i più giovani. Così gli anziani combattono la solitudine

Con il progetto “City’s Community” sono state sviluppate iniziative di condivisione del tempo e di attività. A Siracusa, un docente in pensione è tornato a insegnare ai ragazzi

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere in modo consistente un problema già presente come quello della solitudine negli anziani. Per contrastare il disagio delle cosiddette “solitudini involontarie”, specie nelle persone più avanti con l’età, nel 2019 la Regione Siciliana ha emanato un avviso pubblico per gli enti del terzo settore, per iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato. Nasce così il progetto “City’s Community”, per offrire alle persone anziane chiuse in casa, a maggior ragione a causa della pandemia, occasioni e opportunità di incontri, in totale sicurezza.

L’operazione City’s Community

Una strada percorsa è stata quella della digitalizzazione. Ovvero con videochiamate su WhataApp o su Meet. Ma grazie alla intergenerazionalità, cioè l’incontro con i giovani. Così gli anziani, che non hanno la stessa confidenza con i social, hanno trovato un modo per accorciare le distanze con i propri cari, spesso distanti per chilometri. La presidente dell’Auser e del Cesvop di Palermo, Giuditta Petrillo, in un webinar di presentazione del progetto ha spiegato come l’uso della tecnologia nelle persone anziane abbia avuto un ottimo riscontro: “Se non sono abili con il computer, lo sono però con il canale più utilizzato nella messaggistica istantanea oltre che nelle videochiamate, cioè WhatsApp”.

Quelli che potrebbero essere i nostri nonni o i nostri zii hanno trovato così un modo per risollevarsi dalle gravi conseguenze psicologiche causate dalla pandemia. “Importante è anche l’aspetto ludico, come la ginnastica dolce, per socializzare e stare in movimento”, continua Petrillo.

I progetti di Portofranco e Parsifal

Dalla Sicilia orientale a quella occidentale, sono due le testimonianze che arrivano dal progetto “City’s Community”, che ha coinvolto, tra gli altri, due realtà impegnate già da tempo con gli anziani. Al centro di solidarietà Portofranco di Siracusa, un professore anziano depositario di tante conoscenze si è messo in gioco per il piacere di potersi rapportare con i giovani, trasmettere le sue conoscenze e rendere più agevole il cammino dei ragazzi nella scuola. “Il desiderio di un rapporto diverso improntato sulla reciproca e libera accoglienza non è solo nelle persone adulte ma anche nei più giovani”, spiega il presidente di Portofranco Vincenzo Sinatra. Bellezza e semplicità di un’accoglienza senza età, religione e provenienza arrivano da un’esperienza improntata sull’integrazione. Ancora “si può essere utili e partecipare alla crescita dei più giovani non avendo alle spalle un’esperienza di lavoro definita. Semplicemente con quello che si è sempre fatto in casa: la mamma o il papà”, continua Sinatra.

La pandemia è un’opportunità che non ha bloccato l’operatività delle realtà impegnate già da tempo. “City’s Community” è un modello innovativo per la realizzazione di spazi privilegiati di relazioni intergenerazionali tra anziani, giovani, bambini e famiglie, con percorsi educativo-esperienziali, ludico manuali, laboratori di ripresa degli antichi mestieri e – ancora – laboratori culturali, di cucina, artigianali e di cucito. Percorsi di supporto scolastico, di lettura e animazione. Percorsi ludico-ricreativi, itinerari culturali e volontariato.

Un altro caso è quello della Cooperativa Parsifal di Palermo con la creazione della “Social domus”. Il successo è stato il coinvolgimento di un gruppo di ragazze impegnate nel progetto Scuola-lavoro, che si preparano a una professione educativa. “Un’occasione importante per la socialità spiega la presidente di Parsifal Elisa Barraco. Oltre alle ragazze, delle insegnanti, per esempio, hanno anche condiviso dei lavori realizzati insieme ai loro allievi”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img