18.7 C
Palermo
giovedì, 24 Aprile 2025
HomeBuone notizieFesta dell'albero: in Sicilia le scuole riceveranno più di 5.000 ulivi

Festa dell’albero: in Sicilia le scuole riceveranno più di 5.000 ulivi

L'iniziativa in occasione della Giornata nazionale che ricorre il 21 novembre: due grandi alberi d'ulivo di dieci anni saranno affidati da due assessori regionali in altrettanti istituti di Catania e Alcamo

Yuri Testaverde
Yuri Testaverde
Ha studiato Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Impegnato nel mondo sociale, è stato membro attivo di diversi progetti in ambito socio-politico tra Roma e Palermo, dove ha curato le pubbliche relazioni per il network RenUrban. Dal 2018 collabora con il mensile Cntn e, da ottobre 2020, con "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

PALERMO. Nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi proclamata per il 21 novembre, in Sicilia si svolgerà la “Festa dell’albero”, un appuntamento che si rinnova annualmente e che si inserisce nel quadro delle azioni intraprese per diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza della necessità di salvaguardare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio arboreo e boschivo, di ridurre le emissioni inquinanti, di prevenire il dissesto idrogeologico e di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

In questo contesto, la Regione Siciliana ha messo in campo numerose iniziative, promosse dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, che culmineranno nella data del 21 novembre, data in cui tutte le scuole della Sicilia, statali e paritarie, riceveranno più di 5.000 alberelli di ulivo (Olea europea L.).

In particolare, il 21 novembre un grande albero di ulivo di dieci anni di vita sarà donato all’Istituto Comprensivo Statale “Dusmet Doria” – plesso Pigno – di Catania alle ore 10.30 alla presenza dell’assessore regionale dell’Agricoltura Luca Sammartino: “Il nostro patrimonio forestale è una straordinaria ricchezza da scoprire e valorizzare, sensibilizzando le nuove generazioni anche all’esigenza di proteggerlo dagli incendi e dalle altre minacce – afferma -. Visitare le aree verdi offre agli studenti l’occasione di conoscere la bellezza e l’importanza della natura, facendone custodi attenti e responsabili di una risorsa vitale per il presente ed il futuro”.

Poco prima, alle ore 10.15 al Liceo Scientifico “Giuseppe Ferro” di Alcamo (TP), alla presenza dell’assessore regionale all’istruzione e formazione professionale Mimmo Turano, anche qui ci sarà la consegna di un grande albero di ulivo di dieci anni, che sarà piantumato dagli studenti.

“Una giornata dal forte valore educativo che – dice Turano –, ricordandoci l’importanza degli alberi, salda allo stesso tempo il legame tra la natura e le nuove generazioni. Ogni albero piantato è consapevolezza della propria storia e responsabilità verso il futuro, un’autentica lezione di educazione ambientale per le nostre ragazze e i nostri ragazzi”.

La tematica dell’educazione ambientale, coerentemente con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, attiene alla conoscenza e alla tutela del patrimonio e del territorio, a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile.

Le Scuole di ogni ordine e grado, dunque, sono invitate a promuovere, in tutta la settimana dal 20 al 26 novembre, iniziative che coinvolgano studenti e studentesse in occasioni di studio e riflessione proprio su tematiche ambientali e sull’importanza degli alberi nella prevenzione dell’inquinamento, nel contrasto alla desertificazione e al riscaldamento globale, alla conservazione della biodiversità e del suolo e nella salvaguardia del territorio.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img