PALERMO. Il futuro che ci attende passerà da come le nuove generazioni intenderanno difendere l’ambiente. Gli studenti della Direzione Didattica “F.S. Cavallari” e dell’Istituto Comprensivo Statale “Sperone Pertini” di Palermo saranno ambasciatori nelle loro famiglie di azioni volte ad incentivare il rispetto ed il decoro nel proprio quartiere.
Lunedì 5 dicembre alle ore 9.30 – presso il Centro Comunale di Raccolta di via dei Picciotti a Palermo – sarà presentata alla stampa una significativa iniziativa di sensibilizzazione rivolta all’età scolare. Due gli Istituti scolastici della seconda circoscrizione coinvolti dall’iniziativa.
Dal Centro Comunale di Raccolta “Picciotti”, partirà un trenino che porterà in giro, su un percorso già prestabilito che durerà una ventina di minuti, un centinaio di bambini e bambine per far conoscere alcuni siti spesso oggetto di abbandoni che successivamente la RAP avvierà a bonifica. A fine giro saranno a turno coinvolti in una lezione di educazione ambientale, anche attraverso una visita guidata del CCR.
A dare l’avvio alla prima corsa, assieme all’amministratore Unico di RAP, Girolamo Caruso e al presidente della seconda circoscrizione Giuseppe Federico, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, gli assessori Andrea Mineo, Aristide Tamajo e Maurizio Carta.
“Liniziativa non sarà la sola – dichiara l’amministratore Rap – in programma anche un’altra che farà conoscere ai piccoli studenti il polo impiantistico di Bellolampo, un’attività che si spera possa essere organizzata in concerto con Amat che dovrebbe occuparsi di accompagnarli sul posto. A gennaio, invece, i progetti di Educazione ambientale coinvolgeranno tutte le circoscrizioni di Palermo“.
La nostra salute dipende dal Pianeta in cui viviamo. È per questo che le scelte quotidiane hanno una grande responsabilità. Mai come ora le nuove generazioni hanno il compito di prendere coscienza della forza di queste azioni. Azioni che possono portare a una rigenerazione ecologica solo attraverso il dialogo intergenerazionale e culturale.