MISILMERI. Sono stati circa 400 i bimbi che hanno usufruito di almeno un servizio del progetto “La Città dei Bambini” di Misilmeri. L’iniziativa, selezionata dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stata realizzata in tre anni nell’omonimo Polo educativo per l’Infanzia di Misilmeri (chiasso Dante Alighieri n. 10). Rivolta ai bimbi da zero a sei anni e con responsabile Francesco Albano, ha avuto come capofila la cooperativa sociale “Libera…mente” presieduta da Gaspare Carandino e vari partner tra cui il Comune di Misilmeri e la Direzione didattica statale “Salvatore Traina”.
L’obiettivo è stato quello di rimuovere gli ostacoli di natura sociale, culturale ed economica che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Sono stati realizzati 23 percorsi laboratoriali, come quelli di manipolazione, pittura, lettura e teatrali. Circa 150 ore sono state dedicate agli incontri di sensibilizzazione/formazione e confronto su temi di ordine educativo, psicosociale e socio sanitario: eventi aperti alla cittadinanza con cadenza periodica durante i quali genitori ed educatori si sono confrontati su temi come l’intelligenza emotiva e i disturbi dell’apprendimento.
Molto apprezzata anche l’iniziativa ricreativa “Tempo d’Estate” che si è svolta in due edizioni (2018 e 2019) al plesso “Traina” coinvolgendo oltre 100 bimbi. Spazio pure per uno sportello psico-sociale per il sostegno alla famiglie dei bimbi. In campo numerose e qualificate figure professionali: assistenti sociali, psicologi, educatori, maestre, animatori, assistenti all’infanzia. Grazie al progetto è nato un nuovo “Polo educativo per l’infanzia” in grado di accogliere 30 bambini dai 3 ai 6 anni e 33 da zero a tre anni. Ad oggi è l’unico micronido presente nel territorio comunale di Misilmeri.
Oltre a “Liberamente”, Comune di Misilmeri e Direzione didattica “Salvatore Traina”, sono stati partner del progetto anche “La città dei Bambini cooperativa sociale”, l’“Associazione Armonia Sociale”, l“Associazione Culturale Archè”, l“Avis di Villabate”, il “Centro Metaintelligenze” e la Fondazione “Giuseppe Di Vittorio”.