VILLABATE. Inaugurata, nella scuola primaria don Milani, a Villabate, la prima aula multisensoriale a uso scolastico della provincia di Palermo. La cerimonia si è svolta la scorso 7 giugno alla presenza dell’assessore regionale alla Pubblica istruzione, Roberto Lagalla, del sindaco di Villabate, Gaetano Di Chiara, del vicesindaco Gaspare Centorbi e degli assessori Fabio Pace e Vincenzo Napoli. Nell’aula, tubo a bolle, poltrona oscillante, proiettore di immagini, fibre ottiche, pavimento multicolore e schermo interattivo; il tutto immerso in un contesto ludico in cui vengono stimolati tutti e cinque i sensi primari.
La creazione di un’aula multisensoriale in una scuola nasce da una proposta lanciata dalla presidente dell’associazione Autismo Villabate onlus, Dana Levin, alla preside della Scuola Don Milani, Elena Trincanato. La quale, accogliendola subito con grande entusiasmo, ha provveduto a realizzarla con i fondi della scuola e con il fattivo coinvolgimento del corpo insegnanti di sostegno. “Grazie a questo spazio – spiega Dana Levin, che da sempre si batte per l’abbattimento delle barriere sensoriali nelle scuole – i bambini autistici hanno innanzitutto, uno strumento utile a superare le crisi di sovraccarico sensoriale. Infatti, chi vive oggi la scuola sa bene che i bambini autistici, sono molto ipersensibili verso i suoni, gli odori ed alle luci, e quindi sovente, vanno in crisi di stress, appunto, sensoriali. Se prima di oggi alla Don Milani si poneva il problema di queste reazioni, e magari questi bimbi li vedevi in corridoio, in fondo la classe a fare ‘avanti – indietro’, da oggi non più. L’aula multisensoriale è inoltre un luogo perfetto da condividere con tutti i compagni, una risorsa innovativa che consente loro di non isolarsi e chiudersi nel loro mondo“.
L’aula multisensoriale dunque, come prezioso strumento di “inclusione” nella scuola, uno “spazio-laboratorio” versatile, da condividere con tutta la scuola e non solo dagli alunni autistici. Uno spazio dove essere avvolti da un contesto che stimola il benessere interiore, la scoperta dei sensi e una nuova percezione di sé e degli altri. La preside Trincanato, durante l’inaugurazione, ha inoltre annunciato che l’aula multisensoriale verrà aperta al territorio, sempre in collaborazione con l’associazione Autismo Villabate onlus e la collaborazione del corpo insegnanti della scuola che, con entusiasmo e professionalità, continuerà a portare avanti il progetto, anche durante il tempo d’estate. L’auspicio è che questa iniziativa possa essere replicata in tutte le scuole. “Oggi infatti, sono sempre di più gli scolari affetti da autismo o da altri gravi disturbi dell’apprendimento, pertanto la scuola italiana, inclusiva per vocazione, trova nell’aula multisensoriale lo strumento perfetto per l’inclusione armoniosa degli alunni autistici con i loro coetanei, un valido ausilio per la riabilitazione dello studente speciale e una risorsa ludica ed educativa in più per tutta la scuola”.