15.4 C
Palermo
lunedì, 11 Dicembre 2023
HomeBuone notiziePalermo, allo Stand Florio “Mostra…Mente”: la rassegna di pittura di giovani artisti con autismo

Palermo, allo Stand Florio “Mostra…Mente”: la rassegna di pittura di giovani artisti con autismo

Esposte oltre trenta opere di cui sono autori quattro ragazzi neurodiversi di età compresa fra i i 18 e i 30 anni. Presentato anche il fumetto Sibling. L'iniziativa del Comitato L’Autismo Parla

Yuri Testaverde
Yuri Testaverde
Ha studiato Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Impegnato nel mondo sociale, è stato membro attivo di diversi progetti in ambito socio-politico tra Roma e Palermo, dove ha curato le pubbliche relazioni per il network RenUrban. Dal 2018 collabora con il mensile Cntn e, da ottobre 2020, con "Il Mediterraneo 24"

Leggi anche

spot_img
spot_img

PALERMO. Grande partecipazione ed interesse per l’evento artistico, giunto alla sua quinta edizione, che ha visto protagonisti quattro ragazzi neurodiversi di età compresa fra i 18 e i 30 anni, autori di oltre trenta opere, in esposizione nei locali dello Stand Florio di via Messina Marine, a Palermo. La rassegna pittorica, organizzata dal Comitato L’Autismo Parla, è tornata con la stessa energia e missione degli altri anni, quella di promuovere l’inclusione lavorativa delle persone autistiche e sensibilizzare la comunità cittadina, abbattendo barriere culturali e sociali.
“L’arte mette in comunicazione mondi apparentemente lontani o chiusi – spiega Daniela Pizzuto, presidente del Comitato – e infatti si è rivelata essere un mezzo espressivo efficace per i nostri ragazzi, che potrebbe anche trasformarsi in uno strumento per immaginare un futuro inserimento lavorativo, data la qualità dei lavori esposti”.

La tecnica pittorica è usata con una capacità e sapienza a volte sorprendenti, dietro cui si nasconde tutto un mondo ancora in gran parte da scoprire; come è noto, infatti, lo spettro autistico penalizza alcune funzioni ma ne può addirittura esaltare altre.
“Col tempo è nostra intenzione aprirci ulteriormente alla città – conclude Daniela Pizzuto – in modo che queste ed altre iniziative possano contribuire a dare una prospettiva inclusiva e comunitaria, magari arrivando a creare un centro culturale in cui non solo i ragazzi ma tutta la città possa sentirsi libera di esprimersi. L’ideale sarebbe un bene confiscato, anche per il suo forte valore simbolico”.

Gli autori che hanno esposto sono Chiara Costa, Noah Isabella, Marco Previti e Anastasia Runfolo, mentre le opere realizzate vanno dal figurativo all’astratto e si rifanno a stili e tecniche artistiche diverse, realizzate con la pittura acrilica o col pouring, che sfrutta la vernice al suo stato liquido, per questo noto anche come fluid painting o pittura liquida.

In linea con l’inclusione lavorativa, promozione di pari opportunità e campagna di sensibilizzazione, è stato promosso anche un esempio di Sibling, il fumetto di Sara Mormando sull’autismo e sui siblings, termine che in psicologia si utilizza per i fratelli e le sorelle sani di persone con disabilità. La fumettista è autistica ma non nel suo fumetto, nel quale vive la condizione descritta perché sorella di una ragazza autistica. Amy, è quindi il suo alter ego, protagonista della storia di cui viene raccontata, in chiave umoristica, una giornata densa di tragicomici imprevisti in cui, in assenza dei genitori, dovrà occuparsi di Gina, la sorella autistica grave. Gina, infatti, non sa parlare ma sarà proprio lei ad aiutare Amy ad arrivare con successo al termine di questa difficile giornata.

A contribuire al sostegno economico delle attività del Comitato sono state alcune opere pittoriche di artisti palermitani, come ha ricordato il vicepresidente del Comitato, Luciano Tipa: “Ringraziamo di cuore Anna Torres e Daniela Verduci per la loro generosità e sensibilità verso le problematiche dello spettro autistico, che colpisce sempre più bambini in Italia e nel mondo. Un ulteriore affettuoso ringraziamento va a Luca Mannino per il prezioso sostegno all’associazione e a Cavallaro Arte e allo Stand Florio per la disponibilità e sensibilità testimoniata”.

“Mostra…mente è ormai un immancabile appuntamento annuale per noi e la città di Palermo – hanno dichiarato i consiglieri del Comitato Gaetano Gambino, Amanda Isabella, Gaetano Mormando, Fabio Giambartino e Sabrina Tipa – che esprime in modo emblematico la mission della nostra associazione, quella di difendere i diritti all’inclusione sociale, scolastica e lavorativa”.

“La vita – conclude la consigliera Roberta Gresti che si è occupata dell’organizzazione dell’evento – può anche metterci dei limiti dinanzi al nostro cammino, ma i nostri artisti ci dimostrano che possono e devono essere superati”.

Il Comitato “L’Autismo Parla” è nato a Palermo alla fine dell’ottobre del 2009 in seguito alla sospensione dei servizi e degli interventi terapeutici destinati a circa 700 bambini autistici in cura all’ospedale ‘Aiuto materno’, battendosi da allora con diverse iniziative sociali, volte alla riattivazione dei servizi e all’applicazione delle ‘Linee guida della rete assistenziale per i soggetti autistici’ emanate il 23 febbraio 2007. Per informazioni e contatti, la mail di riferimento è autismoparlaonlus@gmail.com.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img
spot_img

Twitter

spot_img