PALERMO. Il 19 luglio, da anni, ha un grande valore simbolico per tutta Italia, e per Palermo ancora di piรน; la Funima International Onlus, realtร che opera da 15 anni nellโambito dei Diritti dellโuomo e nella lotta alla povertร attraverso il sostegno contro il disagio sociale ed abitativo, ha voluto rendere omaggio alla cittร attraverso un tour della solidarietร da parte dei suoi sostenitori e simpatizzanti, provenienti in massa a Palermo da gran parte dโItalia.
Circa 250 persone, soprattutto del Lazio, dellโEmilia-Romagna e del Friuli-Venezia Giulia, coordinate dal presidente Funima, Giovanni Bongiovanni, e sotto la sapiente direzione di 11 guide locali abilitate, hanno potuto ammirare le bellezze, le peculiaritร e anche le forti contraddizioni di una realtร variegata come il centro storico di Palermo, attraverso un tour esperienziale itinerante non abituale, che assieme alle giร note e splendide tappe della Cattedrale di Palermo, di via (corso) Vittorio Emanuele, di piazza Pretoria e di piazza Bellini, ha permesso loro di arrivare fino al โcuore della solidarietร โ stessa. Il folto gruppo, poi suddiviso in piccoli gruppi anche per rispettare le normative anti-Covid, รจ partito da piazza San Giovanni Decollato e Palazzo Sclafani, passando dalla caratteristica Via dei Biscottari (con tappa da Fresco Bistrot), Piazza dellโOriglione e fino ad arrivare allโingresso dello spazio multifunzionale Moltivolti, potendo vedere e toccare con mano le realtร dove ha piรน operato quella stessa solidarietร , soprattutto nella sosta a piazza Santa Chiara, emblema di quella Palermo accogliente, solidale, multietnica e anche dai forti contrasti di ogni genere.
“Un percorso che ha dato modo di mostrare come siano importanti questi atti di sostegno e supporto anche a realtร imprenditoriali locali, e come questo possa contribuire a creare una rete e un tessuto sociale virtuoso attraverso strategie di intervento concrete per permettere nuove opportunitร volte al contrasto delle varie forme di povertร “, come ulteriormente confermato da Giovanni Bongiovanni, presidente Funima, associazione che ha anche una sede nel centro storico ed opera a Palermo fin dal 2009.
Il tour รจ poi proseguito attraversando reticoli di strade e stradine, fastosi palazzi nobiliari e zone come quelle di Casa Professa, piazzetta Speciale e piazza del Ponticello, per addentrarsi, infine, nel cuore dellโAlbergheria, dentro lo storico mercato di Ballarรฒ, dove i sostenitori-turisti hanno potuto ammirare tutta la particolaritร ed il folklore di un mercato attivo nellโora di punta, tra lโaccoglienza di personaggi locali ed il tripudio di colori, forme e odori delle specialitร culinarie che, ottimamente spiegate dalle guide di riferimento, diventavano prontamente narrazione culturale ed antropologica.
Un tour allโinsegna della curiositร , del relax, ma anche della consapevolezza di poter dare un sostegno a famiglie ed economia sociale in un Sud pieno di potenziale e di potenzialitร ma che ha inevitabilmente risentito del lungo periodo di pandemia in corso. Con questo spirito di condivisione alcuni sostenitori hanno poi deliberatamente raggiunto, nel pomeriggio, la zona di via DโAmelio per ricordare il magistrato Paolo Borsellino e la sua testimonianza, nell’anniversario della strage in cui perse la vita.