20.3 C
Palermo
martedì, 15 Luglio 2025
HomeBuone notizieStop alle marginalità: i due progetti del Mcl Sicilia

Stop alle marginalità: i due progetti del Mcl Sicilia

In 15 comuni di 9 province siciliane arrivano i progetti “Io sono Nemo” per il contrasto alle solitudini involontarie e “E’ pronto a tavola” per un’agricoltura sostenibile

spot_img
spot_img

PALERMO. Animazione socio-culturale per 250 persone over 65 e agricoltura sostenibile in 15 comuni delle nove province della Sicilia. È quello che porteranno avanti i due progetti sociali “Io sono Nemo” per il contrasto alle solitudini involontarie e “È pronto a tavola”. La loro presentazione è avvenuta questa mattina, nella Sala Gialla “Piersanti Mattarella” di Palazzo dei Normanni. Sono finanziati dall’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana (Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali). In particolare, “Io sono Nemo”, con  l’accordo di programma 2019, è il progetto di MCL (Movimento Cristiani Lavorati) Sicilia e di MCL Mineo (circolo ‘Don Rosario Pepe’) che vede coinvolte tutte e nove le province siciliane e ben quindici territori comunali.

Per l’occasione, infatti, si svolgeranno diverse iniziative per il contrasto alle solitudini involontarie a favore di almeno 250 persone over 65, promuovendo attività di animazione socio-culturale. “È pronto a tavola” è il secondo progetto che, in base all’accordo di programma 2020 e 2021, è promosso dall’associazione di volontariato “La Città Felice” onlus in partnership con MCL Sicilia. Si tratta di iniziative finalizzate a promuovere un’agricoltura sostenibile alla ri-scoperta del patrimonio agricolo ed enogastronomico dei territori.

Questa mattina, dopo l’apertura dei lavori di Giorgio D’Antoni (presidente MCL Sicilia). sono seguiti i saluti di Serafina Marchetta (deputata segretaria ARS), Giuseppe Lombardo (deputato questore ARS) e Nunzia Albano (assessora della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana). A presentare i due progetti è stato invece, il dott. Antonio Gambuzza, progettista sociale. Sono intervenuti, inoltre, Paolo Ragusa (responsabile regionale Welfare e Terzo Settore MCL Sicilia) e Giancarlo Moretti (membro esecutivo del Forum nazionale del Terzo Settore). Le conclusioni sono state affidate ad Antonio Di Matteo, presidente generale MCL.

Il progetto “IO SONO NEMO” prevede iniziative per la valorizzazione di beni comuni ai fini della promozione delle relazioni sociali, delle attività culturali fra gli abitanti dei quartieri; promuove, inoltre, iniziative sociali di contrasto alle solitudini involontarie, specie nella popolazione anziana, attraverso laboratori, la promozione del volontariato, lo sviluppo di relazioni fra gruppi diversi della popolazione locale (anziani e persone migranti), eventi e laboratori; infine, in relazione alle specificità locali, potranno essere organizzati laboratori di socializzazione, escursioni cittadine, cene e orti sociali. Nei territori interessati saranno attuate le iniziative coprogettate dirette al contrasto delle solitudini involontarie – in particolar modo quella degli over 65 – ponendo in essere una serie di attività che prevedono il coinvolgimento diretto degli anziani, favorendone la socializzazione contestualmente allo sviluppo di reti sociali e di vicinato, sia reali che virtuali, ed alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tematica.

Il progetto “E’ PRONTO A TAVOLA” si basa, nello specifico, su iniziative finalizzate a promuovere un’agricoltura sostenibile attraverso la realizzazione di attività socializzanti e il coinvolgimento attivo di aziende, volontari e comunità locali, alla ri-scoperta del patrimonio agricolo ed enogastronomico dei territori. In particolare, i volontari, organizzati su base territoriale, saranno impiegati nelle attività dirette al coinvolgimento di persone svantaggiate, vulnerabili e di persone migranti nelle attività di progetto. L’obiettivo sarà quello di creare gruppi di acquisto solidale (GAS), ossia persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune da ridistribuire in un secondo momento tra loro. Il tutto avverrà tramite il coinvolgimento di piccoli produttori locali. L’obiettivo sarà la realizzazione di eventi quali show-cooking itineranti presso le sedi progettuali. A tali eventi saranno abbinate giornate informative, mostre, presentazioni e degustazioni aziendali.

Per aderire alle iniziative ci si può rivolgere a tutte le realtà presenti in Sicilia:  circoli MCL, CAF e patronati SIAS. Per informazioni, si potrà contattare il numero 0933.981792 o inviare una mail a sicilia@mcl.it oppure collegarsi al sito www.sicilia.mcl.it

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img