15.5 C
Palermo
venerdì, 9 Maggio 2025
HomeBuone notizieGlobalsem, il sogno realizzato da Manola di creare un'agenzia di viaggi

Globalsem, il sogno realizzato da Manola di creare un’agenzia di viaggi

L'azienda è nata grazie al supporto del Progetto Policoro. Ha retto all'impatto della crisi, legata allo stop degli spostmenti a causa della pandemia. E adesso punta al rilancio

Alessia Rotolo
Alessia Rotolo
Ama Palermo e il centro storico, i tre mercati, i quattro mandamenti, il Genio e la Santuzza. Segue con passione i processi partecipativi di riqualifica della città nati dal basso che stanno pian piano cambiando il volto di Palermo rendendola sempre più affascinante. Scoprire storie e raccontarle è la sua migliore capacità dettata da una passione incessante per il mestiere di giornalista
spot_img
spot_img

PALERMO. La capacità di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà in psicologia si chiama “resilienza”. Questa capacità combinata con una buona dose di caparbietà e di entusiasmo ha permesso a Manola Traina, titolare dell’agenzia di viaggi Globalsem di Palermo, di superare, in modo non catastrofico per la sua attività commerciale, i due anni di crisi sanitaria per covid.
L’agenzia di viaggi Globalsem che è anche un tour operator ha 14 anni di vita ed è nata grazie al supporto di Policoro, un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia. Policoro, città in Provincia di Matera, è il luogo dove si svolse il primo incontro il 14 dicembre del 1995 voluto da don Mario Operti. Attraverso il progetto, si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità, secondo i principi della Dottrina Sociale della Chiesa.

La stessa Manola era animatrice di comunità per l’intera diocesi di Palermo per Policoro, provenendo dalla chiesa di San Giuseppe ai Leoni, che si trova nel quartiere di piazza Leoni. Animatrice di comunità vuol dire promotore dell’attività stessa con altri giovani. Policoro si pone anche come una sorta di incubatore di impresa, permette ai giovani di essere supportati da diverse figure professionali. «Entrando in relazione con questo mondo ho deciso di creare la mia attività – racconta Manola -. Con l’aiuto di tanti consulenti ho potuto abbattere insormontabili paletti che una ragazza di 24 anni si trova davanti quando vuole fare impresa. Il progetto embrionale che avevo si è trasformato, volevo aprire una Onlus, poi una cooperativa, alla fine ho capito che la soluzione migliore era una Srl».

Globalsem si specializza, diventando leader di settore, in un turismo di nicchia, in turismo religioso e pellegrinaggi. A Palermo sono in tre le agenzie che offrono questi servizi e in Sicilia in cinque. L’agenzia, che si trova in via Principe di Paternò 186, ha Manola come titolare e due impiegate, nei momenti di maggiore lavoro, per capodanno e nel periodo estivo, arrivano ad essere in sei grazie a degli impiegati stagionali.

«Questi due anni di pandemia ci hanno dato un duro colpo – racconta – abbiamo deciso di puntare su altri servizi. Così ad esempio abbiamo creato collegamenti tra province che non sono collegate da un servizio di pullman, per diversi concorsi un sacco di gente ce lo chiedeva e ci siamo attivate. Adesso dopo la pandemia il periodo di Pasqua come incoming sulla Sicilia sembra essere superata, abbiamo numeri come il 2019, un anno roseo».

«Per i viaggi all’estero invece – aggiunge – la guerra in Ucraina ha assestato un altro duro colpo al turismo. I viaggi per l’Est Europa sono completamente fermi. Anche i vieggi religiosi e i pellegrinaggi non sono del tutto tornati ad essere come un tempo, c’è la modalità di partenza in gruppo che ancora viene vista come un pericolo, anche perché chi fa questa tipologia di viaggi è grande di età e quindi si tratta di soggetti più a rischio. In fortissima ripresa invece abbiamo le crociere che sono percepite come più sicure. Per il futuro mi auguro di tornare alla libertà assoluta per quanto riguarda i viaggi e di tornare ai ritmi di un tempo».

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img