13.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieI giovani del Capo debuttano al Teatro Biondo con "Rosalia Voce di Santa"

I giovani del Capo debuttano al Teatro Biondo con “Rosalia Voce di Santa”

Il 9 settembre debutta lo spettacolo prodotto dalla compagnia Araldo del Vespro. In scena circa 30 attori, tra professionisti e ragazzi della periferia sociale di Palermo, per raccontare la vita della patrona. Un progetto di teatro sociale che unisce tradizione, arte e riscatto culturale

spot_img
spot_img

PALERMO. Per la prima volta saliranno sul palco del Teatro Biondo con “Rosalia Voce di Santa”. Sono i giovani residenti del quartiere popolare del Capo che, insieme ad alcuni attori, martedì 9 settembre, alle ore 21.00, debutteranno nella Sala Strehler con un’opera dedicata alla vita della santuzza, simbolo di rinascita nella Palermo martoriata dalla peste, sospesa tra il terrore della morte e il bisogno disperato di fede.

Lo spettacolo è prodotto e messo in scena dalla compagnia teatrale Araldo del Vespro. Il testo e la regia sono di Giuseppe Bongiorno, presidente e fondatore della compagnia teatrale, nata nel 2018 con l’intento non solo di riportare in auge le opere e le arti della tradizione siciliana ma soprattutto di contribuire a colmare i disagi e le difficoltà di un quartiere storico della città. Della compagnia fanno parte, infatti, accanto ad attori e artisti professionisti, anche giovani residenti del Capo. Un cast – di circa 30 persone tra attori, ballerini e comparse – interpreta testi tradizionali con costumi storici e tecniche scenografiche artigianali.

“Per noi il teatro è un importante strumento sociale di riscatto – ha detto il regista Giuseppe Bongiorno -. Il nostro obiettivo è contrastare le diseguaglianze educative e culturali presenti nel territorio. Per fare questo, organizziamo attività teatrali gratuite destinate a bambini e giovani che altrimenti non potrebbero accedere a percorsi formativi tradizionali come scuole private di teatro, danza e musica”.

Al Capo, nel cuore dello storico quartiere palermitano, dove disagio economico e diseguaglianze sociali sono ancora forti, la compagnia teatrale rappresenta un presidio culturale permanente capace di riscattare il territorio attraverso l’arte, dando voce a chi non ne ha e contrastando le diseguaglianze educative e culturali. Si svolgono laboratori aperti e accessibili, dove i giovani vengono coinvolti in tutte le fasi della produzione – dal movimento scenico alla costruzione di scenografie, dalla lettura del testo alla musica, promuovendo competenze trasversali. Gli attori più esperti della compagnia affiancano i nuovi allievi come tutori, in un modello intergenerazionale di apprendimento e responsabilizzazione.

Rosalia Voce di Santa” racconta il culto di Santa Rosalia, patrona di Palermo, attraverso una narrazione coinvolgente che unisce elementi storici e leggendari. Un’opera teatrale che intreccia prosa e danza, storia e spiritualità, sogno e realtà. Ambientata nel 1624 in una Palermo flagellata dalla peste, la struttura narrativa è costruita come un affresco corale: gli attori danno vita a un mosaico di personaggi (nobili e popolani, ecclesiastici e mercanti, medici e condannati).

I biglietti sono acquistabili, su prenotazione, chiamando o inviando un messaggio Whatsapp, al numero di telefono 3892996221. Il costo intero del biglietto è 15 euro.

La compagnia teatrale “Araldo del Vespro” è stata costituita nel 2018, con sede in via del Noviziato 37 a Palermo, dal regista Giuseppe Bongiorno, diplomato in arti sceniche presso il Teatro Biondo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img